POLITICA E POTERE
Da Berna un no all'iniziativa ticinese per le neomamme
La Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati ha bocciato la proposta per 7 voti contro 5. L?hanno difesa Dadò, Fonio e Sirica

BERNA . La delegazione ticinese composto da Fabrizio Sirica, Fiorenzo Dadò e Giorgio Fonio torna delusa da Berna: l'iniziativa ticinese per le neomamme è stata bocciata dalla Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati per 7 voti contro 5.

Le richieste erano di aumentare la protezione dal licenziamento delle neo-mamme dalle attuali 16 a 52 settimane dopo il parto e di prevedere il diritto a ridurre, per il primo anno dopo il parto, del 30% la propria occupazione con un congedo non pagato. Il 10% delle donne perde o lascia il posto di lavoro dopo un anno dalla nascita del figlio.

Ma non è arrivata la luce verde, le neomamme sono già abbastanza protette, è stato detto. "La decisione si basa su studi pertinenti che evidenziano come la maggior parte delle giovani madri possano raggiungere un accordo amichevole con i propri datori di lavoro. Non vi è dunque la necessità di potenziare la protezione a questa voce", si legge in una nota dei servizi parlamentari

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lo stalking deve diventare reato penale

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "Confederazione e Cantone sono realmente interessati alla navigazione sul Verbano?"

POLITICA E POTERE

300 franchi bastano? Dadò e Speziali possibilisti. No di Farinelli, Gianini e Fonio. E Regazzi...

POLITICA E POTERE

"A Berna serve un politico del Mendrisiotto". Ergo, Giorgio Fonio. Le sibilline (ma neanche tanto) dichiarazioni di Moreno Colombo

FEDERALI 2023

Marchesi: "I voti che si annullano al Consiglio degli Stati? Per fortuna, grazie a Marco Chiesa!"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025