POLITICA E POTERE
La polemica del lupo, gli agricoltori sono stufi e vanno a Bellinzona: "La politica deve intervenire"
Le organizzazioni agricole scrivono una lettera al Consiglio di Stato che verrà consegnata domani alla Cancelleria dello Stato
TIPRESS

BELLINZONA – La situazione sul fronte delle predazioni da lupo in Ticino ha raggiunto una tale gravità che secondo le organizzazioni agricole preposte a difesa dell’allevamento e della nostra agricoltura in generale (Unione contadini ticinesi, Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori, Federazione dei consorzi di allevamento caprino e ovino, Società ticinese di economia alpestre, Giovani contadini ticinesi e Alleanza patriziale) "è diventato ormai più che urgente un intervento dell’Autorità politica per cercare di procedere, secondo le norme in vigore, all’abbattimento dei lupi che dall’inizio dell’anno hanno già predato oltre 200 capi di bestiame minuto (pecore e capre) e che negli ultimi giorni hanno attaccato anche bovini e ucciso un vitellone (il primo in Ticino) su un alpeggio dell’Alta Valle di Blenio".

"Senza un intervento deciso e concreto atto a evitare ulteriori stragi – si legge in un comunicato stampa – le predazioni non potranno che continuare anche nel prossimo autunno e non potranno che portare alla chiusura di altre numerose aziende agricole e all’abbandono di molti alpi".

Alla luce di quanto esposto, le organizzazioni agricole citare hanno scritto e indirizzato una lettera al Consiglio di Stato che verrà consegnata domani, mercoledì 31 agosto alle 11:00 alla Cancelleria dello Stato di Bellinzona.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lupo in Valle di Blenio, ordinato l'abbattimento

POLITICA E POTERE

I liberali attaccano il DT: "Immobilismo non comprensibile sul lupo. Si intervenga!"

CRONACA

Abbattimento del lupo, ATPdaiGP: "Finalmente il Governo ha capito che si può"

CRONACA

Lupo in Ticino, incontro DT - UFAM: "Senza riproduzione nessun abbattimento"

CRONACA

ATPdaiGP: "Consiglio di Stato, sul lupo della Val Rovana hai solo scaldato gli animi"

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato concorda con Ascona: consiglia ai Comuni di introdurre l'obbligo delle mascherine all'aperto nelle zone più frequentate

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025