POLITICA E POTERE
Costi della salute fuori controllo: "il PLR punta sulle proposte concrete"
Il PLR reagisce all'aumento dei premi di cassa malati: "Situazione preoccupante"
TIPRESS

BELLINZONA – L’aumento dei premi dell’assicurazione malattia sta raggiungendo livelli insopportabili per ampie fasce della popolazione. "Una situazione che, come PLR, ci preoccupa molto e ci spinge a cercare misure concrete, pragmatiche ed efficaci per arginare questa evoluzione, sia a livello cantonale, sia con i nostri rappresentanti a Berna. Proposte che possano dare un concreto colpo di mano alle molte economie domestiche alle prese con un potere d’acquisto in erosione a causa dell’inflazione che tocca ormai diversi beni di largo consumo: agevolazioni fiscali, pianificazione ospedaliera, concorrenza, digitalizzazione, qualità e responsabilità individuale".


Agevolazioni fiscali per i figli a carico

Proprio negli scorsi giorni, in collaborazione con i gruppi parlamentari di Lega, il Centro e UDC, il PLR ha presentato una proposta che prevede di introdurre una deduzione fiscale per premi di cassa malattia di 1'200 franchi per ogni figlio a carico già a partire dall’anno fiscale 2023. Allineandosi a quanto succede già in diversi altri cantoni svizzeri e seguendo il progetto di revisione dell’imposta federale diretta, si andrebbero a sgravare a livello fiscale le famiglie ticinesi. Allo stesso modo insistiamo affinché si intervenga per parificare il sistema di pagamento delle cure ambulatoriali a quello applicato per le cure stazionarie, in modo da contenere i costi riversati sui premi.

Accelerare la nuova pianificazione ospedaliera

In questo contesto complesso di ricerca di soluzioni efficaci, come PLR chiediamo al governo di accelerare nella presentazione del nuovo concetto di pianificazione ospedaliera cantonale. Evitare i doppioni, migliorare efficienza ed efficacia e concentrare le specializzazioni sono aspetti fondamentali. Anche se ciò comporterà per i cittadini dover rinunciare all’accesso a tutte le cure in un raggio di 20 minuti d’automobile come oggi. Una situazione che appare sempre meno sostenibile. In questo senso, da anni, il PLR promuove l’idea di un ospedale universitario in Ticino.

Più concorrenza e digitalizzazione, mantenendo la qualità dei servizi

Oltre che sul piano cantonale, il PLR è al fronte nel combattere l’evoluzione dei costi della salute anche a Berna. Dove di recente sono state presentate una serie di precise richieste in questo ambito con il documento “Concorrenza, qualità e digitalizzazione: misure per arginare l’aumento dei premi dell’assicurazione malattia” (LINK). In particolare, si chiede una maggiore concorrenza basata sull’analisi di costi e benefici nel settore sanitario, di garantire la trasparenza grazie ad indicatori di qualità e attraverso l’obbligo di informare i pazienti sui costi per i trattamenti medici e di spingere davvero la digitalizzazione del settore. Con lo scopo di filtrare i dati esistenti e utilizzarli in modo rapido, a favore di una semplificazione
dei compiti amministrativi riducendo costi e burocrazia. L’obiettivo è di razionalizzare, ma in nessun caso di razionare. Non da ultimo, sotto stretta osservazione vi è il costo dei medicinali.

Proprio in questi giorni a Berna sono state proposte alcune misure puntuali attraverso tre atti parlamentari:

    • Rafforzare le competenze digitali dei professionisti della salute
    • Contrastare i certificati medici compiacenti
    • Garantire la trasparenza nel calcolo dei premi dell’assicurazione di base obbligatoria

Serve maggiore responsabilità individuale

Oltre che di scelte collettive e politiche, l’aumento dei costi della salute è anche dovuto a scelte individuali, culturali e sociali tipiche delle società industrializzate. Si impone dunque, oltre alle misure più tecniche anche una presa di coscienza da parte dei cittadini, che giustamente si lamentano di fronte all’esplosione dei premi, ma d’altro canto nella quotidianità non riescono a prescindere dai benefici del nostro sistema sanitario. Perciò i cittadini vanno coinvolti direttamente nelle decisioni che concernono le prestazioni sanitarie, incentivandoli ad assumere comportamenti che tutelino le risorse. Come già durante la pandemia, il PLR fa quindi appello alla responsabilità individuale di tutti quale concreto aiuto per mettere un freno ai costi della salute.

Il gruppo di lavoro “sanità” del PLR si riunirà nei prossimi giorni per aggiungere ulteriori tasselli a questa rete di misure promosse per dare un colpo di mano a famiglie e cittadini confrontate ormai da anni con una situazione fuori controllo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Costi della salute, "aumenti fuori controllo, situazione insostenibile"

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi casse malati: la stangata è in arrivo. Le riflessioni di Franco Denti

SALUTE E SANITÀ

Cure a domicilio, il business di un mercato selvaggio. E i contribuenti pagano. “Il Cantone intervenga”

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi alle stelle e tempi biblici della politica, la ricetta di Franco Denti: "Un sussidio federale"

IL FEDERALISTA

Cosa votare sulle casse malati? L'uovo di Bruno Cereghetti

SALUTE E SANITÀ

Premi di cassa malati ancora in crescita. Previsto un aumento del 7% in Ticino

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025