POLITICA E POTERE
Finanziamento AVS, l’Udc si oppone al taglio e punta il dito contro Keller-Sutter
“Pessimo gioco di prestigio da parte della Consigliera federale liberale. In un momento si trovano facilmente 209 miliardi per salvare un istituto bancario, è inaccettabile che siano ancora i cittadini a pagare un aumento di spesa fuori controllo"
TiPress/Carlo Reguzzi

BERNA - L’Udc Ticino è contraria al taglio del finanziamento all’AVS, e lo fa sapere senza mezzi termini in un comunicato puntando il dito contro la Consigliera federale Karin Keller-Sutter. Nei prossimi anni il bilancio federale sarà confrontato con un disavanzo miliardario, fa sapere l’Udc. Si parla di un buco di 3 miliardi di franchi, in parte causato dalla caotica politica d’asilo e dal controprogetto all’iniziativa per i ghiacciai, la famigerata legge divoratrice di elettricità sulla quale il Popolo svizzero sarà chiamato a esprimersi il prossimo 18 giugno, grazie all’iniziativa dei democentristi.

Ma la titolare liberale del Dipartimento federale delle finanze Karin Keller-Sutter, invece di agire su quest’ultime voci di spesa, preferisce tagliare direttamente i contributi dal bilancio federale destinati all’AVS.

“Siamo dinanzi a un pessimo gioco di prestigio. Un trucco che sposta soltanto il problema dai conti della Confederazione a quelli dell’AVS. Un’assurdità, se si tiene conto che gli svizzeri hanno appena votato sull’AVS proprio per tappare il buco miliardario e garantire le rendite future ai nostri pensionati”.

L’Udc si oppone con forza a tali picconate al sistema pensionistico, dopo aver respinto in Parlamento la proposta liberale di innalzare le pensioni a 67 anni. “In un momento in cui 209 miliardi di franchi per salvare un istituto bancario si trovano facilmente, è fuori discussione che siano ancora i cittadini a pagare per un aumento di spesa fuori controllo a causa di politiche migratorie ed energetiche sbagliate”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Governo ufficializza i Dipartimenti: Rösti va all'Ambiente

POLITICA E POTERE

Chiesa chiede una moratoria per la libera circolazione. Keller-Sutter: "Il Ticino vittima del suo successo"

OLTRE L'ECONOMIA

"13esima AVS e pensione a 66 anni, serve un voto ragionato"

IL FEDERALISTA

Cosa votare sulle casse malati? L'uovo di Bruno Cereghetti

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025