POLITICA E POTERE
Cassis annuncia altri 1,8 miliardi di contributi all’Ucraina. La Lega non ci sta: "E gli svizzeri?"
"Mentre gli svizzeri sono confrontati con aumenti vertiginosi dei premi di cassa malati, il Governo incrementa i contributi all'estero"
TIPRESS

BERNA – Il consigliere federale Ignazio Cassis ha annunciato a Washington la volontà della Svizzera di continuare l'impegno economico per i prossimi sei anni nei confronti dell'Ucraina. Nello specifico, in sei anni, verranno versati 1,8 miliardi di franchi. Una decisione che fa storcere il naso alla Lega dei Ticinesi. 

"La Lega dei Ticinesi – si legge nel comunicato stampa - rifiuta la continua escalation dei contributi all’estero, che avviene in contemporanea con l’esplosione della spesa per l’asilo, imputabile anche all’arrivo massiccio di profughi dall’Ucraina. Tanto più che, malgrado questi ingenti sforzi, la Svizzera è di continuo sottoposta a vergognose pressioni e ricatti internazionali nel merito della guerra in Ucraina, miranti ad imporre la dismissione degli ultimi scampoli della nostra neutralità".

E ancora: "Mentre i cittadini svizzeri si trovano confrontati con aumenti vertiginosi dei premi di cassa malati – per l’anno prossimo SantéSuisse ha già annunciato un ulteriore salasso – e del costo della vita in generale, il Consiglio federale addirittura incrementa i contributi all’estero, invece di ridurli. In più, mentre aumenta gli aiuti all’estero, la Confederazione prevede di ribaltare nuovi oneri finanziari sui Cantoni, e di conseguenza sui contribuenti".

La Lega dei Ticinesi chiede "una drastica decurtazione dei versamenti all’estero e della spesa per l’asilo, affinché le risorse così risparmiate vengano destinate alle necessità dei cittadini elvetici (manifestamente considerati dal Consiglio federale e dalla partitocrazia come l’ultima ruota del carro). Continuerà a battersi in tal senso in tutte le sedi possibili".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Aumento dei premi cassa malati, la Lega: "Ennesima penalizzazione. 'Ringraziamo' Berset..."

CRONACA

Il congedo di Berset: "Annunciare gli aumenti dei premi cassa malati non mi mancherà. Rimpianti? No, sono rimasto me stesso"

POLITICA E POTERE

Aumento dei premi cassa malati, la Lega: "Cifre che mettono i brividi"

CRONACA

La Lega lancia l'iniziativa “basta spennare il cittadino, cassa malati deducibile integralmente!”

POLITICA E POTERE

Lega, oltre 11mila firme per la deduzione dei premi di cassa malati

POLITICA E POTERE

Stangata sui premi di cassa malati, De Rosa a muso duro con Berna: "Delusione, rabbia e frustrazione"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025