POLITICA E POTERE
Salari, Ticino fanalino di coda anche senza i frontalieri
La differenza fra la remunerazione svizzera e quella ticinese si è ulteriormente ampliata (-23,9% degli stipendi mensili lordi). Anche calcolando solo gli stipendi dei residenti, questi risultano comunque del 14% inferiori rispetto agli altri Cantoni
TiPress/Carlo Reguzzi

BERNA - Cresce il divario salariale tra il Ticino e il resto della Svizzera, con il nostro Cantone ancora fanalino di coda. Da quanto emerge da uno studio dell’Ufficio cantonale di statistica, la differenza fra gli stipendi mensili lordi segna attualmente un -23,9%. E ciò che desta maggior sorpresa è che i frontalieri non c’entrano; anche scorporandoli dal computo, i salari dei residenti restano comunque inferiori di ben il 14% rispetto a quelli del resto della Confederazione.

La principale causa di ciò è da ricercare nella manodopera a basso costo cui si è fatto ricorso per decenni, con un impatto fortemente negativo sul tessuto produttivo ticinese. Va inoltre precisato che lo studio confronta i salari di settori economici omogenei tra i vari Cantoni, piuttosto che le regioni. Ciò per ovviare all’evidente svantaggio che avrebbe il Ticino in un confronto a livello regionale.   

Emerge così che la particolare struttura economica ticinese non ha un ruolo così importante come si pensava. Come spiega Maurizio Bigotta, responsabile del settore Economia per l’Ufficio cantonale di statistica, “Il divario, nonostante la struttura economica diversa, e la presenza di lavoratori diversi, non cambia così tanto. Complessivamente si passa da 23% a un 20%, quindi cala un po’ ma non in maniera così importante come ci si sarebbe aspettati”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

I salari bassi, le statistiche fuorvianti, i frontalieri e l'escalation delle tasse

IL FEDERALISTA

Nuovo accordo sui frontalieri: un boomerang per il Ticino?

POLITICA E POTERE

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

CRONACA

In Ticino si guadagna il 20% in meno rispetto al resto della Svizzera

SECONDO ME

"Salari italiani", Modenini vs Mirante: "Tante lamentele, ma nessuna proposta"

SECONDO ME

Quadri: "Mercato del lavoro ticinese: ma dove vive il Consiglio federale?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025