SALUTE E SANITà
Premi di cassa malati, la stangata è servita: l'anno prossimo in Ticino pagheremo in media il 5,7% in più. A livello nazionale l'aumento sarà del 4,5%
I premi medi più alti si registrano a Basilea Città (567,34 franchi) e a Ginevra (553,53 franchi), mentre il record del premio più basso resta ad Appenzello interno, con solo 347,50 franchi
Foto: TiPress/Gabriele Putzu
BERNA – L’anno prossimo l'aumento medio dei premi per l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie sarà in media del 4,5%. Ma ancora una volta il Ticino sarà il Cantone maggiormente colpito dal rincaro: per i ticinesi infatti i premi aumenteranno mediamente del 5,7%, passando da 447,88 a 473.60 (+25,72 franchi). Lo ha fatto sapere oggi l'Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp).

L'aumento medio previsto per l'anno prossimo riguarda il cosiddetto premio standard, vale a dire quello per l'assicurazione di base di una persona adulta con franchigia di 300 franchi e copertura contro gli infortuni. Sono 11 i cantoni nei quali i premi cresceranno di oltre il 5%.

I premi medi più alti si registrano a Basilea Città (567,34 franchi) e a Ginevra (553,53 franchi), mentre il record del premio più basso resta ad Appenzello interno, con solo 347,50 franchi. Negli ultimi dieci anni l'aumento era stato in media del 3,6% mentre dall'introduzione della legge federale sull'assicurazione malattia nel 1996 è stato del 4,6%.

I costi del settore sanitario, ha fatto sapere l’Ufficio federale, aumentano a causa dell'evoluzione demografica, dei progressi tecnologici della medicina e dell'incremento quantitativo delle prestazioni. Il Dipartimento federale dell'interno (DFI) ha adottato alcune misure per ridurre di diverse centinaia di milioni di franchi all'anno questi costi.

Entro fine ottobre le casse malati dovranno informare i propri assicurati sull’evoluzione dei premi per il 2017,. Il termine per disdire il contratto o scegliere un altro modello assicurativo è fissato per fine novembre.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025