SALUTE E SANITà
È arrivata l'estate: nei prossimi giorni aumentano le temperature e il DSS ricorda i buoni consigli per affrontare il caldo estivo in sicurezza
Se esposte a temperature elevate e per un periodo di tempo prolungato, anche le persone che godono di buona salute possono soffrire di forti disagi. In questi casi il corpo non riesce infatti a dissipare il calore in eccesso, e potrebbero emergere patologie serie come il colpo di sole e il colpo di calore
© KEYSTONE / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
BELLINZONA - L’estate è arrivata! MeteoSvizzera Locarno Monti ha comunicato che nei prossimi giorni è previsto un aumento sensibile delle temperature e dell’umidità. Il Gruppo operativo salute e ambiente (GOSA) del Dipartimento della sanità e della socialità coglie quindi l’occasione per ricordare alla popolazione alcune semplici regole per affrontare il caldo estivo, e per annunciare che da quest’anno eventuali allerte canicola verranno diramate esclusivamente da MeteoSvizzera.

 

Se esposte a temperature elevate e per un periodo di tempo prolungato, anche le persone che godono di buona salute possono soffrire di forti disagi. In questi casi il corpo non riesce infatti a dissipare il calore in eccesso, e potrebbero emergere patologie serie come il colpo di sole e il colpo di calore. Quest’ultimo, in particolare, non è per forza legato a un’esposizione diretta al sole, ma può – ad esempio – verificarsi quando le persone si trovano in locali chiusi, poco ventilati, con temperature e umidità elevate. Poiché da quest’anno il DSS non procederà più all’invio sistematico di comunicati stampa sull’inizio e la fine dell’allerta canicola, è quindi opportuno che in vista dei periodi più caldi dell’anno tutta la popolazione tenga in considerazione alcune semplici raccomandazioni:

 

bere molta acqua e consumare pasti leggeri, con molta frutta e verdura evitare sforzi intensi nelle ore di maggiore insolazione (tra le 12 e le 16)

 

impedire al caldo di entrare nelle case, oscurando le finestre durante il giorno e arieggiando durante la notte

 

rimanere in casa o in zone fresche e, se possibile, in ambienti climatizzati nelle ore di maggiore insolazione (tra le 12 e le 16)

 

proteggere adeguatamente la pelle contro gli effetti nocivi del sole con un abbigliamento adeguato e l’applicazione di crema solare verificare se via siano persone tra vicini, parenti, conoscenti che necessitano di aiuto

 

Per le
malattie croniche o persone sensibili – lattanti, bambini piccoli, anziani fragili, persone affette da che assumono farmaci regolarmente – è inoltre consigliabile:

 

 

 

 fare più spesso la doccia o il bagno e bere molta acqua 


 

avvisare i vicini o i servizi sociali se devono passare un periodo da soli 


 

consultare il medico o il farmacista

 


in caso di urgenza, rivolgersi al servizio 144 


 


 Maggiori informazioni sono disponibili sui siti internet www.ti.ch/gosa e www.ti.ch/calurasenzapaura.

 


 Si ricorda che MeteoSvizzera attiva il sistema di allerta canicola in caso di sorpasso del valore di 90 dell’indice di calore per un periodo di almeno 3 giorni. Tali allerte saranno segnalate sulla «Carta dei pericoli» di MeteoSvizzera (www.meteosvizzera.ch), disponibile anche come «app» per telefonini, con allerte personalizzabili in funzione del proprio domicilio o luogo di lavoro.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025