SALUTE E SANITà
“Le difficoltà finanziarie dell’EOC si ripercuotono sul personale". La VPOD lancia l'allarme e chiede l'intervento del Cantone: "Dia più soldi all'Ente"
Nota del sindacato: "Le difficoltà finanziarie esistenti hanno conseguenze negative e non garantiscono lo sviluppo dell’EOCâ€
© Ti-Press/Carlo Reguzzi
BELLINZONA - Il Comitato ospedaliero della VPOD Ticino, riunitosi lo scorso 11 aprile, chiede al Cantone il necessario sostegno finanziario per l’Ente ospedaliero cantonale (EOC). “Le difficoltà finanziarie esistenti hanno infatti conseguenze negative sul personale e non garantiscono lo sviluppo dell’EOCâ€, si legge in una nota diffusa dal sindacato.

 

“L’EOC - prosegue il comunicato - oltre a fornire cure efficaci ed efficienti, deve mantenersi ben presente in tutto il territorio (ospedale multisito) e deve sviluppare la formazione/ricerca universitaria in collaborazione con l’Università. L’EOC dovrà quindi realizzare entro il 2040/2050 ammodernamenti delle infrastrutture, creare nuove offerte per le cure e costruire un nuovo ospedale regionale a Bellinzona in zona “Salegginaâ€. Nei prossimi 20-30 anni l’EOC prevede pure un investimento di 2 miliardi di franchi, ma purtroppo il sostegno finanziario cantonale non è certo! A peggiorare la situazione finanziaria vi è una fatturazione Tarmed al ribasso che riduce al minimo i margini, il fatto che ogni anno l’Ente deve versare al Cantone 5 milioni di franchi come contributo di solidarietà e la decisione del Cantone di azzerare il contributo di 7-8 milioni annui per l’apertura notturna dei pronti soccorsiâ€.

 

“Le difficoltà finanziarie dell’EOC - termina la nota - si ripercuotono anche sul personale, in particolare per le mancate sostituzioni nei reparti, problema assolutamente da risolvere. Si ricorda che il personale EOC si sta impegnando molto in termini di formazione, progetti innovativi, digitalizzazione e controlli dei processi. L’auspicio del Comitato ospedaliero VPOD è che possano invece essere ridotti i carichi burocratici e aumentato il tempo per il contatto con il paziente. Per questi motivi il Comitato chiede al Cantone di sovvenzionare maggiormente l’EOCâ€.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli stataliâ€

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025