SALUTE E SANITà
Tumori in Svizzera, ecco i numeri: aumentano i casi ma si muore meno
Nel periodo tra il 2013 e il 2017, il tasso di sopravvivenza a tutti i tipi di cancro a cinque anni, considerando anche le altre cause di morte, si attesta al 64% per gli uomini e al 67% per le donne

BERNA - A causa dell’invecchiamento della popolazione aumentano sia il numero di tumori che quello dei decessi per tumore. Nello stesso periodo di osservazione, il rischio di nuovi casi di tumore è complessivamente in calo tra gli uomini, ma rimane invariato tra le donne. Il rischio di morire di tumore è in calo per entrambi i sessi. Questi sono alcuni dei risultati del rapporto nazionale sui tumori 2021, il terzo della serie, elaborato congiuntamente dall’Ufficio federale di statistica (UST), dal Servizio nazionale di registrazione dei tumori (SNRT) e dal Registro dei tumori pediatrici (RdTP). Il rapporto contiene gli ultimi dati disponibili sui tumori in Svizzera per il periodo 2013–2017.

Nel periodo 2013–2017 sono stati diagnosticati circa 23 100 nuovi casi di tumore all’anno tra gli uomini e circa 19 650 tra le donne. Nel complesso, rispetto al quinquennio precedente si è registrato un aumento di circa 3350 casi. Per il 2021 sono attese circa 48 000 nuove notifiche di diagnosi di tumore, 26 000 tra gli uomini e 22 000 tra le donne. La ragione principale dell’aumento dei casi di tumore risiede nell’andamento demografico, che presenta un numero di persone anziane sempre maggiore.

L’aumento non è invece dovuto al rischio di contrarre la malattia, che tra il 2003 e il 2017 è rimasto pressoché invariato per le donne ed è addirittura leggermente diminuito per gli uomini. Negli ultimi due decenni, il tasso d’incidenza annuo medio è tuttavia cresciuto dello 0,8% tra i bambini e giovani e dell’1,4% tra le bambine e giovani. Ciò può essere riconducibile a una combinazione di fattori: miglioramento delle registrazioni, nuova prassi per le diagnosi, fluttuazioni casuali dovute al numero ridotto di casi e aumento effettivo dei casi. Nello stesso periodo di tempo, i tassi di mortalità di bambini e giovani hanno registrato un decremento dovuto al miglioramento delle terapie. 

Quattro tipi di tumore dominanti

Per gli uomini, il 50,3% dei nuovi casi registrati ogni anno è costituito dai tumori della prostata, del polmone e dai tumori colorettali. Per le donne, invece, nel 51,1% dei casi si tratta di tumori del seno, del polmone e di tumori colorettali. Degli altri tipi di tumore, nessuno raggiunge il 7% dei nuovi casi registrati ogni anno. Le forme più frequenti nei bambini sono le leucemie, i tumori al cervello e i tumori dovuti a tessuti embrionali immaturi.

Ogni anno muoiono di cancro circa 17 000 persone

Tra il 2013 e il 2017, sono deceduti di cancro circa 9400 uomini e 7650 donne all’anno, il che significa che in Svizzera i tumori provocano il 30% dei decessi nell’uomo e il 23% di quelli nella donna. Per gli uomini, il 21% dei decessi per cancro è dovuto al tumore del polmone, il 14% al tumore della prostata e il 10% al tumore colorettale. Per le donne, i decessi si sono verificati nel 18% dei casi per tumore del seno, nel 16% dei casi per tumore del polmone e nel 10% dei casi per tumore colorettale. I decessi per cancro nei bambini sono perlopiù dovuti a leucemie e tumori al cervello. Nel complesso, il tumore del polmone è la forma di cancro che provoca il maggior numero di decessi (3200 all’anno).

Nel periodo 1988–2017 i tassi di mortalità a causa di un tumore sono scesi in media del 39% per gli uomini e del 28% per le donne. Ciò significa che oggi il rischio di morire di cancro che corrono le donne è di un terzo inferiore rispetto a quello corso dalle donne della stessa età 30 anni fa. Per gli uomini, negli scorsi tre decenni il rischio di morte è diminuito addirittura di ben oltre un terzo.

Migliorata la probabilità di sopravvivenza per molti tipi di tumore

Nel periodo tra il 2013 e il 2017, il tasso di sopravvivenza a tutti i tipi di cancro a cinque anni, considerando anche le altre cause di morte, si attesta al 64% per gli uomini e al 67% per le donne. Rispetto al periodo 2003–2007, per entrambi i sessi si è registrato un aumento di tre punti percentuali. Per i bambini, nel frattempo il tasso di sopravvivenza a cinque anni ha superato l’85%. Le probabilità di sopravvivenza dipendono dal tipo di tumore, dall’accessibilità al trattamento medico e dalla sua efficacia.

Nel confronto europeo, la Svizzera presenta tassi d’incidenza e tassi di mortalità bassi

Rispetto a nove Paesi europei (tra cui quelli limitrofi alla Svizzera e altri Paesi dell’Europa occidentale), i tassi d’incidenza complessivi risultano bassi, sia per gli uomini che per le donne. Per quanto concerne i tassi di mortalità, quelli registrati in Svizzera si situano al penultimo posto per gli uomini e all’ultimo per le donne. I tassi di sopravvivenza a cinque anni in Svizzera si situano nella media. Anche per i bambini e i giovani i tassi di sopravvivenza a una patologia tumorale sono in linea con quelli dei Paesi vicini.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Nel marzo 2020 il Covid è stato la principale causa di decesso. Ma chi erano i morti?

CRONACA

In Svizzera la disoccupazione ILO è ora del 5%. Gli occupati aumentano leggermente rispetto all'anno scorso

CRONACA

Aumentano gli impiegati e le ore di lavoro in Svizzera

CORONAVIRUS

Disoccupazione, cifre in calo nel 2021

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

CORONAVIRUS

Covid e turismo: calo del 39,4% rispetto al primo semestre del 2019

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025