TELERADIO
Questa sera a Matrioska lo scontro sulla Cassa pensioni
Un tema scottante che ha portato in piazza oltre 3'000 dipendenti pubblici. E sullo sfondo c’è la situazione preoccupante dei conti pubblici. Ecco gli ospiti del dibattito
TiPress/Massimo Piccoli

MELIDE - C’è chi dice 3’000. C’è chi dice 4’000. Poco importa. In Ticino era da tempo che non si assisteva a una mobilitazione di lavoratori di questa portata. Parliamo della manifestazione dei dipendenti dello Stato andata in scena ieri pomeriggio a Bellinzona. 

Al centro della protesta la cassa pensioni dello Stato e il suo risanamento. Un problema annoso che il Cantone si trascina da decenni. Un problema complesso ma che si risolve in una domanda semplicissima: chi deve pagare per risanare il buco? Negli scorsi mesi il Gran Consiglio, con il voto contrario solo dell’MPS, ha deciso che non devono essere i contribuenti ticinesi a farsi carico del risanamento, bocciando l’iniziale proposta del Governo che chiedeva un versamento di mezzo miliardo. La proposta accolta dal Parlamento prevede di reperire sui mercati finanziarsi le risorse. Un’operazione per ora andata a vuoto. 

Ma i dipendenti pubblici che hanno protestato ieri a Bellinzona, avevano nel mirino soprattutto la recente decisione del consiglio di amministrazione dell'istituto di abbassare il tasso di conversione dal 6,2 al 5%. Un intervento che provocherebbe un taglio medio del 20% delle rendite. Gli statali chiedono che questa decisione venga rivista.

Ma, ha spiegato ai microfoni della RSI il presidente del consiglio di amministrazione dell’IPCT Adriano Merlini, “l’attuale tasso di conversione del 6,17% è economicamente insostenibile per la cassa e quindi per gli affiliati”.  Questo perché "quanto accumulato durante la vita lavorativa non basta a coprire gli anni in cui si è a beneficio della pensione". La perdita annua a regime potrebbe toccare i 50 milioni di franchi. Quindi o si abbassa il tasso di conversione oppure dovrà pagare il Cantone. E quindi torniamo alla domanda principale: chi paga?

Se la sinistra e i sindacati appaiono determinati a richiedere un intervento dello Stato, altrettanto determinato è il centrodestra che minaccia referendum qualora il risanamento dovesse ricadere sulle tasche dei contribuenti. 

Sullo sfondo dello scontro c’è la situazione preoccupante dei conti pubblici: sempre ieri il Consiglio di Stato ha presentato un preventivo con 80 milioni di disavanzo, con un grande punto di domanda legato al futuro contributo della Banca Nazionale. Ma in ogni caso, ha ammonito il Governo, con la nuova legislatura, dopo le elezioni, sarà necessario un severo piano di risanamento. 

“La battaglia sulla cassa pensioni” è il titolo della puntata di Matrioska in onda questa sera alle 19.30 su TeleTicino. Ospiti di Marco Bazzi saranno il coordinatore dell’MPS Giuseppe Sergi, il sindacalista VPOD Raoul Ghisletta, il capogruppo della Lega Boris Bignasca e il deputato UDC Paolo Pamini. In collegamento Skype la deputata del PLR Cristina Maderni e il sindacalista OCST e deputato del Centro Giorgio Fonio.

Appuntamento per questa alle 19.30 su TeleTicino. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "Battaglie sotto l’albero"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "Scuole in sciopero"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: “Attacco allo Stato?”

CRONACA

L'imposta che scotta

POLITICA E POTERE

PSE: lo scontro diretto!

CRONACA

"Non è San Valentino"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025