TELERADIO
Il 2023 d'oro di TeleTicino, in crescita dello 0,7%. "Il pubblico ci apprezza"
L'emittente di Melide è la settima più vista dai ticinesi (vince ancora la RSI), che vi si sintonizzano in 47mila per circa 27 minuti al giorno. Dalcol: "Questi dati ci fanno guardare con ottimismo al futuro"

MELIDE - I telespettatori della Svizzera Italiana, nonostante un generale calo globale e una crescita di un altro tipo di intrattenimento on demand, sono ancora affezionati alla tv, e scelgono sempre più spesso e più a lungo TeleTicino. I dati di Mediapulse, azienda responsabile della raccolta dei dati d’ascolto, sorridono decisamente all'emittente di Melide, che guadagna una quota di mercato del 2,7% sia nel primo che nel secondo semestre del 2023.

Si tratta, in numeri, di 47mila persone che ogni giorno per 27 minuti si sintonizzano su TeleTicino, con una crescita di 5400 persone rispetto al secondo semestre del 2022, in percentuale un aumento dello 0,7%. Cifre che confermano un gradimento sempre maggiore per la tv ticinese, che nella classifica delle preferite dai locali si inserisce al settimo posto, preceduta dalla RSI, che rimane l'emittente più guardata, Canale 5, Rai 1, La 2, Italia 1 e Rai 2.

Soddisfatto, e non potrebbe essere altrimenti, il direttore Sacha Dalcol. “Quelli riguardanti il 2023 sono dati che ci danno la conferma dell’apprezzamento del pubblico per il nostro lavoro e ci motivano a continuare sulla strada tracciata negli ultimi anni”, ha commentato. “Una settimana dopo il rinnovo delle concessioni decennali, questi dati, che si affiancano a quelli in crescita pubblicati recentemente per Radio3i, ci permettono di guardare con ottimismo ai prossimi anni. È un chiaro segnale che i media audiovisivi hanno ancora un impatto sul pubblico e sono un prodotto appetibile per il mercato pubblicitario”.

A conferma della sua ultima frase, Mediapulse spiega come i ticinesi guardano la tv per 141 minuti al giorno, preferendo la diretta a altre tipologie di visione, tra cui spicca la differita, con un quarto dei programmi che vengono visti in seguito al momento della messa in onda. Sono cifre che superano quelle della media svizzera, che è di 106 minuti giornalieri davanti allo schermo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Teleticino cresce: +6% di telespettatori in un anno e quota di mercato ai massimi

IL FEDERALISTA

TeleTicino, un "caffé del popolo" in onda da trent'anni

CRONACA

RSI al 30,5%, Teleticino supera il 2%: è stato un 2021 di sorrisi per le emittenti televisive ticinesi

CRONACA

TeleTicino e Radio3i si preparano alle sfide della nuova stagione

CRONACA

Sport e politica fanno fare il "botto" a TeleTicino

IL FEDERALISTA

Ma è davvero arrivato il momento di abbandonare la "vecchia" radio?

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025