SECONDO ME
"Il Partito socialista è morto". Il giovane esponente di Forum Alternativo Damiano Bardelli fa il funerale al PS: "Care compagne e cari compagni, purtroppo i socialisti non rappresentano più i vostri interessi"
SECONDO ME - "Il Partito socialista è morto con il risultato della Riforma fiscale di questa domenica. Quella che fu la principale istituzione di difesa dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori in Ticino oggi non esiste più, è diventata una zavorra per le lotte portate avanti dalla sinistra"
di Damiano Bardelli*

 

Il Partito socialista è morto con il risultato della Riforma fiscale di questa domenica. Quella che fu la principale istituzione di difesa dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori in Ticino oggi non esiste più, è diventata una zavorra per le lotte portate avanti dalla sinistra. Malgrado la base del partito continui ad impegnarsi in favore di una società più giusta, l’establishment socialista si allea con la casta che governa questo cantone e l’aiuta a far passare delle politiche neoliberali di regali fiscali ai super ricchi.

 

Come tutti sanno, il risultato è stato risicatissimo: sono bastate 193 schede a far pendere l’ago della bilancia in favore della Riforma fiscale. Possiamo quindi tranquillamente affermare che la riforma non sarebbe passata senza il sostegno dell’élite del PS (il suo Consigliere di stato, quasi tutto il gruppo parlamentare, i municipali dei principali centri urbani del cantone, il braccio del partito che controlla il VPOD). Visto che la base del partito si era opposta vigorosamente alla riforma, ci si aspetterebbe che la direzione del PS reagisca con decisione contro quei sabotatori che hanno fatto campagna a favore dei regali fiscali ai super ricchi in cambio di misure sociali insignificanti. E invece il presidente del partito Igor Righini fa spallucce e si lascia scivolare tutto addosso. Anzi, peggio: ai microfoni di Teleticino giustifica le scelte di Bertoli (“Il nostro ministro agisce all’interno del governo e deve rispettare la collegialità. Non abbiamo agito contro Bertoli.”) e, colmo dell’assurdo, al Quotidiano afferma addirittura che “il PS è vincitore perché si è comportato come bisognava comportarsi”.

 

Insomma, con il risultato di domenica il PS ha ufficialmente cessato di essere l’istituzione di riferimento del popolo della sinistra ticinese. La base socialista ormai sa che se vuole cambiare questo cantone non può sostenere un partito del genere, dove i suoi interessi vengono impunemente calpestati. L’arrivo di Igor Righini alla direzione del PS aveva lasciato intravedere un sogno di cambiamento che purtroppo non si è mai avverato e che, visto l’andazzo di questi anni, non potrà mai avverarsi. Questo perché l’élite del partito può fare quello che vuole – incluso fare campagna attivamente contro le decisioni della base! – senza incappare in alcuna sanzione. Non per niente Bertoli sarà con tutta probabilità ricandidato al Consiglio di Stato con il benestare della direzione, la quale ha recentemente nominato una Commissione cerca (in barba agli statuti del partito che prevedono che sia il Comitato cantonale ad occuparsene) composta in buona parte da simpatizzanti dell’ala istituzionale del partito.

 

Care compagne e cari compagni, purtroppo il PS non rappresenta più i vostri interessi. I vostri sforzi continueranno a essere vanificati dall’élite del partito, che ha una visione del mondo completamente diversa dalla nostra. E per quanto la direzione del PS dica di essere dalla vostra parte, non avrà mai la forza di cambiare le cose, come confermato dall’attitudine arrendevole di Righini.

 

Gli anni della Guerra fredda son finiti, per fortuna! La sinistra non è più divisa tra riformisti e rivoluzionari, ma tra chi accetta lo status quo neoliberale (come i “compagni” Bertoli, Ghisletta e compagnia bella) e chi lotta per creare una società più giusta. L’élite del PS, lo abbiamo visto ancora una volta questo fine settimana, appartiene alla prima categoria, mentre noi del popolo della sinistra apparteniamo alla seconda. Ma non temete, in Ticino non mancano le alternative. Oltre ai vari partiti della sinistra radicale e ai Verdi, la resistenza alle politiche miopi del governo ticinese può ormai contare anche su un movimento sindacale combattivo, capitanato da Unia, e su un’organizzazione come il Forum Alternativo. Compagne e compagni, abbandonate quindi il PS. Fate capire all’élite del partito che senza di voi non sono nulla. Confluite in quelle formazioni che operano per una rifondazione e per l’unità della sinistra, e che come voi si danno da fare per creare una società più giusta, liberata dal dominio dell’uomo sull’uomo.

 

*Forum Alternativo

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025