SECONDO ME
Adriano Merlini: "La destra vuole mettere la museruola alla scuola ticinese"
“Questa destra - composta da rappresentanti dei ceti benestanti miopi - vuole imporre la visione di una scuola meno inclusiva in nome dei bisogni dell’economia e dell’individualismo”

di Adriano Merlini *

 

Lasciano allibite le reazioni della destra cantonale alla proposta del 19 gennaio del Governo di sperimentare in parte delle sedi di scuola media il superamento dei livelli, chiedendo un credito di 240'000 franchi nel preventivo 2022. E questo dopo che la maggioranza di centrodestra della Commissione della gestione e finanze con il suo rapporto dell’11 gennaio chiede lo stralcio dal preventivo di 390'000 fr, che avrebbero permesso di implementare in tutte le classi di terza media il superamento del sistema dei livelli in matematica e tedesco.

 

Questa destra non guarda minimamente ai risultati positivi della sperimentazione condotta con laboratori eterogenei nelle terze della scuola media di Caslano ed ampiamente presentata da LaRegione venerdì: direttrice, docenti e allievi intervistati espongono chiaramente gli aspetti positivi di questa innovazione nata dal basso! Ragione per cui il collegio docenti della sede di Caslano ha preso posizione a favore dell’estensione ad altre sedi della sperimentazione.

 

Questa destra ignora pure i pareri positivi espressi da tanti addetti ai lavori e dalla Conferenza cantonale dei genitori.

 

Questa destra - composta da rappresentanti dei ceti benestanti miopi - vuole semplicemente imporre la visione di una scuola meno inclusiva in nome dei bisogni a corto termine dell’economia e dell’individualismo.

 

Cari politici di destra, volete abolire per la scuola l’obiettivo di correggere gli scompensi socio-culturali e di ridurre gli ostacoli che pregiudicano la formazione degli allievi? Fate un’iniziativa per modificare l’articolo 2 della legge sulla scuola.

 

Volete abolire il fatto che la scuola, attraverso processi di sperimentazione, promuova le opportune innovazioni in materia di organizzazione, di piani di studio, di metodi e di tecniche di insegnamento, come pure il fatto che i processi di sperimentazione possano essere proposti sia dal Dipartimento, sia dagli organi scolastici cantonali, sia dagli organi di conduzione degli istituti, sia da gruppi di docenti. Fate un’iniziativa per modificare l’articolo 13 della legge sulla scuola.

 

Non vi va che l’istituto scolastico eserciti le proprie attività in modo autonomo entro i limiti stabiliti dalle leggi e dalle disposizioni di applicazione? Fate un’iniziativa per cambiare l’articolo 24 della legge sulla scuola.

 

Questa sarebbe una politica di destra ben chiara, contro la quale potremmo esprimerci e batterci ad armi pari, andando al referendum. Non lo sono invece i vostri giochini partitici sul preventivo, che censurano l’innovazione scolastica e castrano l’autonomia della scuola, il tutto senza sporcarsi le mani e correre rischi.

Come annunciato in caso di esito negativo della votazione in Gran Consiglio il Sindacato VPOD docenti chiamerà tutte le forze interessate per definire il lancio di un’iniziativa popolare volta al superamento dei livelli nella scuola media: tutti sono concordi nell’affermare che non funzionano più. I tempi saranno però lunghi: ricordo i 5 anni di melina che il Parlamento ha messo in campo prima di portare in votazione popolare la nostra precedente iniziativa popolare volta a rafforzare la scuola media …

* presidente docenti VPOD Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Morisoli replica a Merlini sulla scuola: "La destra non è miope. Qualcun altro, invece, latita..."

CRONACA

Livelli nella scuola media, ottomila firme per abolirli

POLITICA E POTERE

“La battaglia dei livelli”

POLITICA E POTERE

Scuola, superamento dei livelli: ecco l'ultima proposta del DECS

SECONDO ME

Scuola, l'affondo di Aron Piezzi: "Perchè il DECS non mi fa vedere le varie opinioni sui livelli?"

POLITICA E POTERE

Superamento dei livelli, la proposta del DECS 'promossa' da Alessandro Speziali e Sabrina Aldi

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025