CRONACA
Livelli nella scuola media, ottomila firme per abolirli
Ampio consenso dell'iniziativa popolare “Per una scuola dell’obbligo con più giustizia sociale”. Oggi la consegna delle firme alla Cancelleria dello Stato

BELLINZONA - Sono ottomila le firme valide raccolte per abolire i livelli nella scuola media. L’iniziativa popolare "Per il superamento della separazione degli allievi nella scuola media (basta livelli nella scuola media)" ha riscosso un ampio consenso, e stamane le firme sono state consegnate alla Cancelleria di Stato a Bellinzona.

Promotori dell’iniziativa, il sindacato Vpod unitamente a Partito socialista, Più Donne, Forum Alternativo, Partito comunista, Gioventù comunista, Gioventù socialista, Sindacato studenti e apprendisti, e Società demopedeutica, col sostegno del Partito operaio popolare e di alcuni gruppi genitori, la quale mira alla creazione di “una scuola dell’obbligo ticinese con più giustizia sociale e culturale”, abolendo la separazione precoce degli allievi in terza e quarta media nelle lezioni di tedesco e matematica.

"Oggi i corsi B sono frequentati maggiormente da allievi di estrazione sociale medio-bassa – sottolineano gli iniziativisti - Questa separazione precoce spesso blocca la crescita scolastica dei ragazzi in fase di maturazione, penalizzandoli nell’accesso alle scuole postobbligatorie e al mondo del lavoro".

L'intenzione degli iniziativisti è dunque quella di “rafforzare l’istruzione di base in Ticino nell’interesse della società e dell’economia cantonale”. La modifica di legge proposta non specifica le forme didattiche alternative al sistema attuale dei corsi A e B. “Sarà il regolamento del Consiglio di Stato a stabilire le nuove forme d’insegnamento (es. classi dimezzate, opzioni, ecc  spiegano i promotori -consultando gli organi scolastici, le componenti scolastiche e le associazioni dei docenti”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Livelli, via alla raccolta firme. Sirica: "Sperimentazione bocciata contro Bertoli a danno delle famiglie"

POLITICA E POTERE

Scuola, superamento dei livelli: ecco l'ultima proposta del DECS

CRONACA

Livelli, già dal 2022/23 partirà una prova per il loro superamento in terza media

CRONACA

Al via il nuovo anno scolastico, diverse le novità

POLITICA E POTERE

Livelli di scuola media: "saranno sentiti i diretti interessati?"

SECONDO ME

Adriano Merlini: "La destra vuole mettere la museruola alla scuola ticinese"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025