SECONDO ME
Quadri: "Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano"
"Chi pagherà il conto? Tutti: lavoratori, imprese, pensionati, famiglie con redditi modesti. Perché l’IVA non fa sconti a nessuno"
TIPRESS

di Lorenzo Quadri *

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo verso una maggiore dignità per gli anziani rischia di trasformarsi in un colpo basso per le tasche dei cittadini. Mandante dello stravolgimento? La sinistra, composta da PS e Centro.

Durante l’ultima sessione parlamentare, il Consiglio degli Stati ha accolto a maggioranza la proposta di finanziamento della 13a AVS partorita da Pierre-Yves Maillard (PS) ed Erich Ettlin (Centro, ex PPD): un mix deleterio di aumento dell’IVA (dall’8,1% al 9,1%) e dei contributi AVS sui salari (dall’8,7% al 9,5%). Il risultato? Una stangata da 8–9 miliardi di franchi annui a carico dei contribuenti. Una cifra ben superiore ai 4–5 miliardi necessari per finanziare la tredicesima mensilità.

Chi pagherà il conto? Tutti: lavoratori, imprese, pensionati, famiglie con redditi modesti. Perché l’IVA non fa sconti a nessuno, nemmeno agli anziani stessi.

La ministra Baume-Schneider (PS) ha annunciato l’entrata in vigore della Tredicesima AVS nel 2026 per rispetto della volontà popolare. Peccato che quella stessa volontà chiedeva anche di trovare risorse attraverso tagli e risparmi, non con nuove imposte.

Come mai si cercano 9 miliardi, quando ne servono parecchi di meno? La spiegazione sta nell’iniziativa popolare “Sì a rendite eque anche per i coniugi”, lanciata dal Centro subito dopo il voto sulla tredicesima AVS. L’iniziativa vuole abolire il tetto del 150% della rendita AVS massima per le coppie sposate. Il costo stimato? 3.8 miliardi di franchi. Guarda caso, i miliardi “in più” della proposta Maillard-Ettlin. Ma questa iniziativa è ben lungi dall’essere stata approvata. Il CF la respinge, il parlamento non si è ancora espresso, la votazione popolare è di là da venire. Però PS e Centro intendono mettere le mani nelle tasche dei cittadini in anticipo! E se l’iniziativa venisse respinta? Di certo non si rinuncerà al salasso. Semplicemente, i proventi verrebbero dirottati altrove.

Ora la palla passa al Consiglio nazionale. Ma in ogni caso, l’aumento dell’IVA richiederà una nuova votazione popolare. E sull’aumento dei contributi salariali si potrà lanciare un referendum. Un’occasione che qualcuno coglierà certamente.

* consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025