SECONDO ME
Forum Alternativo: “Partito socialista nel vicolo cieco della ‘governabilità über alles’”  
“La tragi-commedia dell’arrocco e dell’arrocchino: un mini-colpo di Stato della maggioranza leghista accettato dal PS in nome della responsabilità”
TiPress / Samuel Golay

Pubblicato sull'ultimo numero di "Quaderni Alternativi"

Il Partito socialista ticinese ha un seggio in Consiglio di Stato dal 1922, quando liberali e conservatori, non riuscendo a trovare la quadra su come dividersi il potere e per evitare ulteriori interventi delle autorità bernesi, decisero di concedere il quinto seggio in Consiglio di Stato al PS.

Nella sua storia di “Il socialismo nella Svizzera italiana 1880-1922”, Guido Pedroli definisce questo “regalo dei borghesi, contrariamente ad una conquista” del seggio, come il peccato originale del socialismo ticinese. L’opera di Pedroli influenzò grandemente 60 anni fa i “giovani ribelli” del PS, che si opposero alla continuazione della cosiddetta “alleanza di sinistra” (liberali e PS) che dal 1922 dominava la politica ticinese. Furono espulsi e nacque il Partito socialista autonomo (PSA). Quando negli anni Novanta il PSA ritornò all’ovile, la sua dirigenza, nonostante una non trascurabile opposizione interna, accettò il principio che il PS continuasse a seguire la linea della “responsabilità e governabilità”, ciò che attribuisce al Consigliere di Stato un ruolo dominante nel determinare la linea politica del partito. Ultimamente di questi temi si è poco discusso: finché lo si è fatto, si è sempre rifiutata, anche se a maggioranza, la strategia del “doppio binario”, che implica la possibilità della partecipazione all’esecutivo cantonale, ma a condizione che si costruisca anche attivamente nel paese una forte alternativa politica e sociale al sistema dominante. Altrimenti questa partecipazione “responsabile”, ma sempre di minoranza, diventa una co-gestione della società capitalista e ciò non può che stridere per un partito che dice di avere come scopo il superamento di questo sistema economico e sociale. La tragi-commedia dell’arrocco e poi dell’arrocchino, in parole povere un mini-colpo di stato della maggioranza leghista, è lì a dimostrare dove nei fatti può portare questo atteggiamento “responsabile e garante della governabilità”, quando la dirigenza del PS si sente addirittura in dovere d’accettare quanto fatto dalla Consigliera di Stato perché “è la soluzione che riduce al minimo i danni”. Mentre “...una prova di forza...per isolare la Lega, non sarebbe stato nell’interesse del Paese”. Cioè, la governabilità über alles. Un atteggiamento inaccettabile per un partito socialista e le reazioni della base sono state comprensibilmente molto dure. Come Quaderni Alternativi da parecchio tempo sosteniamo che di fronte allo stradominio delle forze di destra e all’impossibilità quindi di ottenere risultati utili per le classi più disagiate, a livello nazionale ilPS deve uscire dal Consiglio federale, tanto più oggi dopo il gravissimo silenzio sul Genocidio a Gaza. Diverso può essere il discorso in Consiglio di Stato, che contrariamente al Governo federale, è eletto direttamente dal popolo. Ma a condizione che il partito risolva una volta per tutte il dilemma tra governabilità e lotta per la costruzione di un’alternativa socialista.

Di fronte ai piani di distruzione del welfare della Masoni, Patrizia Pesenti, una socialdemocratica di destra, aveva minacciato “di bloccare i treni stendendosi sui binari”. Dal punto di vista della salvaguardia della democrazia, arrocco e arrocchino avrebbero probabilmente meritato altrettanto.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Accrocchio, i siluri di Dozio contro Carobbio e il PS: "Genuflessi di fronte alla Lega"

POLITICA E POTERE

Tentato arrocco in Governo, il PS tuona: "Quo vadis?"

IL FEDERALISTA

Va tutto bene? Il polso ai partiti. E ai loro leader

POLITICA E POTERE

Il PS: "Sì alla seduta, no alla politica spettacolo. E niente gettone ai deputati*

POLITICA E POTERE

Dadò su finanze cantonali e l'arrocco leghista: "Non è scambiandosi le sedie che si risolvono i problemi del Ticino"

POLITICA E POTERE

Ve la diamo noi la responsabilità! PS e MPS lanciano i primi siluri contro il preventivo

In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025