POLITICA E POTERE
Tentato arrocco in Governo, il PS tuona: "Quo vadis?"
Interrogazione del Partito Socialista: "La presa di posizione del Governo rappresenta un segnale che va nella direzione del rispetto delle procedure"
TIPRESS

BELLINZONA – "Tentato arrocco in Governo: quo vadis?". Questo il titolo dell’interpellanza che Laura Riget, Fabrizio Sirica e Danilo Forini a nome del PS hanno inoltrato al Consiglio di Stato in merito al tanto discusso possibile scambio di Dipartimenti tra Norman Gobbi e Claudio Zali.

"Sono giorni difficili per le istituzioni ticinesi - si legge nell'atto parlamentare -. Viviamo un’epoca in cui il rispetto delle regole democratiche, la separazione dei poteri e lo Stato di diritto vengono messi sotto pressione, spesso proprio da chi dovrebbe esserne garante. Questi attacchi alle istituzioni si manifestano anche nella forma di forzature procedurali, personalismi travestiti da “usciamo dalla comfort zone” per il (presunto) bene del paese, tentativi di piegare le regole a logiche di partito. È in questo clima che si inserisce la recente vicenda della volontà avanzata da Norman Gobbi e Claudio Zali di scambiarsi i rispettivi dipartimenti".

E ancora: "La chiara comunicazione odierna del Consiglio di Stato, che ha deciso di non accogliere per il momento tale richiesta e di svolgere ulteriori approfondimenti, rappresenta un segnale di responsabilità istituzionale che va nella direzione del rispetto delle procedure. Ma è anche, soprattutto, una sconfitta politica per i due Consiglieri di Stato della Lega, che hanno tentato di imporre l’arrocco come un fatto compiuto, senza discussione e senza decisione, nell’esclusivo interesse della propria parte politica. Consiglieri di Stato ora costretti a scusarsi pubblicamente dopo i loro colleghi hanno “preso atto con disappunto delle modalità di comunicazione pubblica sull’argomento". A dimostrazione di questa volontà di forzare la mano, vi sarebbe – stando a quanto riportato dai media – anche una mail inviata lunedì mattina da Norman Gobbi ai propri funzionari, nella quale il Consigliere di Stato si congedava già dal suo dipartimento. Il tutto prima ancora che qualsiasi decisione formale fosse stata presa".

Tuttavia, anche dopo la comunicazione odierna del Consiglio di Stato la questione non è ancora chiusa. Rimangono diverse zone d’ombra e questioni aperte, che intendiamo cercare di chiarire con la seguente interpellanza.

 In merito alla presunta mail inviata da Gobbi:

    • Il Consiglio di Stato è a conoscenza di questa mail?
    • Come giudica il Consiglio di Stato questa mail?
    • È seguita una seconda comunicazione ufficiale a nome del Consiglio di Stato ai dipendenti in questione per informarli delle effettive decisioni governative?
    • In merito alla base legale:Qual è la base legale per un simile “arrocco”?
    • In che circostanza e con quale procedura si può procedere a un rimpasto dei dipartimenti a metà legislatura?
      L’articolo 69, capoverso 2, della Costituzione recita: “Per ogni decisione del Consiglio di Stato occorre la maggioranza assoluta dei suoi membri; per ogni revoca, sospensione o modifica di atti individuali e concreti occorre il voto concorde di almeno quattro membri".
    • Un simile scambio di Dipartimenti è da intendersi come revoca di una decisione precedentemente presa a cui si applica la fattispecie di voto di almeno quattro membri?
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Arrocco leghista, il Governo prende tempo e 'bacchetta' Zali e Gobbi: "Modalità sbagliate"

POLITICA E POTERE

Tutto vero! L'accrocchio è servito

POLITICA E POTERE

Anche il PLR cannoneggia l'arrocco leghista: "Grave mancanza di rispetto istituzionale"

POLITICA E POTERE

Arrocco Gobbi-Zali, arriva l'Achtung dei presidenti di Partito al Governo

POLITICA E POTERE

Arrocco leghista, l'UDC: "Proposta inopportuna, modalità fantozziane e nessun vantaggio per i ticinesi"

POLITICA E POTERE

“Lo Stato non è cosa vostra!”  

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

27 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025