LISCIO E MACCHIATO
Statali in sciopero, tasse in tutte le salse e sul PLR: “Manca di leadership”
Con Giovanni Jelmini parliamo anche della presa di posizione del Consiglio di Stato sul mandato negoziale con l’UE

Iscriviti gratuitamente al canale Youtube di Liberatv (clicca qui)

Iscriviti gratuitamente al canale Spotify di Liscio e Macchiato (clicca qui)

I sindacati Vpod, Ocst e Sit ribadiscono la ferma opposizione al “taglio salariale” per i dipendenti pubblici – il cosiddetto “contributo di solidarietà” previsto nel preventivo 2024 – e chiedono la “piena compensazione del carovita”. Lunedì prossimo, in concomitanza con la sessione del Gran Consiglio dedicata al preventivo, organizzeranno un sit-in davanti a Palazzo delle Orsoline e a fine febbraio uno sciopero. Non solo: i sindacati non escludono di ricorrere alle urne con due iniziativa popolari. La prima per eliminare il Decreto Morisoli (che però scadrà nel 2025), la seconda “per creare un moltiplicatore unico delle persone giuridiche, che elimini i paradisi fiscali comunali e suddivida equamente le risorse complessive tra Cantone e Comuni”.

Ne parliamo a Liscio e Macchiato con l’ex presidente del PPD (oggi Centro) Giovanni Jelmini.

Con lui, che fu fautore di un’alleanza politica tra il suo partito e il PLR, allora presieduto da Rocco Cattaneo, commentiamo anche l’editoriale di Jacopo Scarinci su LaRegione: “Essere stati per troppo tempo pretoriani del Consiglio di Stato e filogovernisti pancia a terra ha portato il Plr a diventare vittima sacrificale di intese dal sapore elettorale”. Jelmini condivide l’analisi e sostiene che il PLR oggi manca di leadership.

Apriamo poi un capitolo sulle imposte. “Sui sussidi una piccola e purtroppo insufficiente vittoria, la vera battaglia sarà combattere gli sgravi ai ricchi”, afferma la copresidente del Ps Laura Riget intervistata da LaRegione. Mentre il Blick parla dei preventivi sballati dei Cantoni: nel 2021 i Cantoni hanno commesso complessivamente un errore di ben 8,3 miliardi di franchi, l’anno successivo di 7,7. Secondo Avenir Suisse, quei miliardi in più entrati nelle casse cantonali andrebbero restituiti ai contribuenti. Evidentemente non è il caso del Ticino, confrontato con disavanzi anziché con utili. Di imposte si occupa anche la NZZ.

Chiudiamo con la presa di posizione del Consiglio di Stato sul mandato negoziale con l’Unione Europea di cui riferisce il Corriere del Ticino. Il Governo pone l’accento sulla necessità di salvaguardare i diritti popolari e il mercato del lavoro: “Saranno di fondamentale importanza le misure di accompagnamento, in particolar modo per un cantone di frontiera come il Ticino”.

Per restare sempre aggiornati con le notizie principali di Liberatv.ch, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp (clicca qui) - E ricordati di attivare la campanella....   

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

LISCIO E MACCHIATO

Lo scontro con Gobbi, lo sciopero degli statali e i Mori “cancellati” dalle Processioni di Mendrisio

LISCIO E MACCHIATO

Liscio e Macchiato, Sirica: “Il Centro ha tradito i dipendenti pubblici. E ora sciopero!”

LISCIO E MACCHIATO

L’analisi dello sciopero e le battaglie in Svizzera sui 30 all’ora

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, il Governo: "Gli atti parlamentari rimangono sospesi"

LISCIO E MACCHIATO

Moreno Colombo: “Io tra PLR, Lega e UDC: un mese per decidere”

POLITICA E POTERE

In 4'000 in piazza: "Continueremo!". Il Consiglio di Stato: "Sciopero poco comprensibile"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025