VETRINA
La Centovallina diventa un'aula itinerante: "A scuola con il treno"
L’obiettivo è rafforzare il legame della ferrovia con le nuove generazioni, gli allievi delle scuole dell’infanzia e elementari della regione, che in futuro saranno i primi ambasciatori della sua storia e unicità

LOCARNO - Nell’anno caratterizzato dai festeggiamenti per i cento anni della Vigezzina Centovalli, le Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART) lanciano l’iniziativa “A scuola sul treno: alla scoperta delle Centovalli” che ha quale obiettivo quello di rafforzare il legame della ferrovia con le nuove generazioni, gli allievi delle scuole dell’infanzia e elementari della regione, che in futuro saranno i primi ambasciatori della sua storia e unicità.

Treni e stazioni che si trasformano in aule dinamiche, dove lezioni itineranti diventano mezzi per esplorare e apprendere la storia della regione. L’iniziativa “A scuola sul treno: alla scoperta delle Centovalli” lanciata da FART nell’ambito dei festeggiamenti per i 100 anni della Vigezzina-Centovalli ha riscosso da subito successo.

L’invito è stato rivolto a tutte le scuole dell’infanzia ed elementari della regione che hanno potuto prenotare un viaggio gratuito sul treno, con possibilità di scendere e risalire lungo il percorso per visitare una o più attrattive del territorio. In poco tempo sono stati oltre 800 i docenti e gli allievi che hanno aderito all’iniziativa.

Le prime due classi hanno vissuto recentemente l’esperienza del “treno didattico” con il primo viaggio inaugurale che ha dato formalmente avvio al progetto. Il direttore di FART Claudio Blotti è soddisfatto del successo ottenuto. “I docenti hanno apprezzato l’idea e il numero di iscrizioni ha sorpreso anche noi. L’obiettivo è stato quello di far conoscere ai più giovani il treno ma anche la ricchezza culturale, storica e naturale della regione in modo interattivo e coinvolgente.

Un ringraziamento va a tutti i docenti che hanno creduto nell’iniziativa e alla Divisione della scuola del DECS che ha accolto favorevolmente il nostro progetto. Da parte sua Eros Minichiello, direttore dell’Istituto scolastico della Valle Onsernone dichiara: "Per molti giovani non è certo il primo viaggio sul treno, ma la possibilità di vivere l’esperienza con i compagni e il docente li ha resi molto partecipi e attenti al territorio.

Un aspetto interessante è stata la possibilità di esplorare e scoprire le piccole località della regione che solitamente rimangono fuori dai consueti itinerari. Sono grato a FART e ai partner del progetto per aver reso possibile questa esperienza educativa, che spero possa ispirare future iniziative simili”.

FART invita le classi che partecipano all'iniziativa "A scuola sul treno: alla scoperta delle Centovalli" a condividere un ricordo della loro esperienza - un disegno, una fotografia o qualsiasi altro tipo di espressione creativa da inviare all’azienda - che verrà successivamente diffuso sui canali social media. Le classi che non hanno ancora avuto la possibilità di prenotare il loro viaggio possono ancora annunciarsi scrivendo a: fart@centovalli.ch. Le prenotazioni sono possibili fino alla fine dell’anno scolastico e devono avvenire almeno con un paio di settimane di anticipo sulla data scelta. Per ulteriori informazioni sul programma delle celebrazioni del centenario e per partecipare ai prossimi eventi, visitate il sito: fartiamo.ch/100-anni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Nuovi treni, nuove emozioni”. La Vigezzina-Centovalli compie 100 anni e FART lancia una votazione per decidere i nomi dei nuovi convogli

CRONACA

"Centenaria eppure più viva che mai". La Vigezzina-Centovalli festeggia un secolo

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Caccia al tesoro con delitto sulla Centovallina: 800 detective in gara

CRONACA

Un lento e piacevole viaggio tra panorami e sapori: ecco il “Treno del Gusto”

VETRINA

Un secolo di Centovallina, quanta storia su quei binari! Claudio Blotti: “Ora dobbiamo puntare sui ticinesi”

VETRINA

Il treno storico della Vigezzina-Centovalli è alla Swissminiatur

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025