ABITARE
Reinventarsi la vita. E il lavoro. Mia Elgström: "Vendere o affittare una casa? Vi spiego come fare grazie all'home staging"
Il mio obiettivo è infatti coinvolgere emotivamente le persone che stanno cercando una nuova abitazione attraverso immagini armoniose"

LUGANO - A volte capita di doversi reinventare la vita. Capita sempre di più in una società in movimento, fluida, nella quale le certezze sono sempre più fragili. Capita a molta gente, e a diversi livelli: personali o professionali.

Si chiude una pagina e se ne apre un’altra. Ci si rimette in gioco, insomma, e quando si tratta di lavoro, ci si rimette a studiare. Così ha fatto Mia Elgström, nata in Svezia ma in Ticino da molti anni, che dopo aver lavorato a lungo in fiduciaria, a causa della crisi della ‘piazza’ ha colto l’occasione per realizzare il suo sogno nel cassetto.

“Fin da bambina – racconta a liberatv - avevo la passione per le case e l’arredamento. Così ho pensato di reiventarmi come ‘home stager’. Ho seguito dei corsi di formazione tra Milano e Stoccolma, di home staging, marketing immobiliare, fotografia professionale ed ho ottenuto il diploma. Ho iniziato a mettere in pratica questa passione circa un anno e mezzo fa proponendomi con il marchio CáMia, ad agenzie immobiliare e privati”.

Ecco, però adesso dobbiamo spiegare di che cosa si tratta…

“Guardi, è una professione che in molte nazioni va alla grande, è nata negli Stati Uniti 40 anni fa ed è all’ordine del giorno  da molti anni in Svezia. Ora sta prendendo piede anche in Italia, ed in altri paesi Europei. In buona sostanza, il mio servizio consiste nel preparare gli immobili, case o appartamenti, in modo che abbiano maggiore visibilità e cura estetica. Come sappiamo l’immagine oggi è fondamentale, e va curata. Le statistiche ci dicono che il 95% degli utenti che consulta siti immobiliari si sofferma sulla prima foto dell’annuncio in media per una ventina di secondi e durante questo brevissimo lasso di tempo decide se cliccare sull’oggetto o proseguire. Ecco perché l’impatto visivo è essenziale e, per far colpo, occorre proporsi con foto di qualità. Sia che si tratti di immobili in vendita o in affitto”.

Ma la foto non è tutto, prosegue Mia Elgström: “Non è sufficiente un bello scatto, come non basta indicare dettagliatamente le specifiche tecniche dell’oggetto promosso. Il mio obiettivo è infatti coinvolgere emotivamente le persone che stanno cercando una nuova abitazione attraverso immagini armoniose. Ecco perché negli appartamenti vuoti inserisco elementi di arredo, che rimangono per tutta la durata del contratto che solitamente è di tre mesi, in modo che chi visita l’abitazione possa trovare quanto visto in immagine ed avere un’idea più precisa degli spazi della casa. Vi assicuro che fa tutto un altro effetto”.

Ma andiamo al sodo. Che cosa si ottiene alla fine?

“Beh, una bella presentazione di un oggetto immobiliare riduce notevolmente i tempi di vendita o di affitto. Le statistiche internazionali parlano chiaro, indicando una riduzione del tempo di ricerca dell’inquilino o dell’acquirente fino al 70-80%. Ma non solo: aumenta il potenziale bacino di persone raggiunte e consente di elevare il target degli interessati. È chiaro che un monolocale non può trasformarsi in una reggia... Ma credo che ogni abitazione meriti di essere presentata nel modo migliore, valorizzando tutti i suoi pregi”.

Ma come funziona una consulenza di home staging?

“Prima di tutto – spiega Mia Elgström – organizzo un incontro con il proprietario o l’intermediario dell’immobile, nel corso del quale valutiamo insieme l’oggetto e il budget disponibile. Segue un sopralluogo: visiono l’immobile e faccio una prima valutazione dei punti di forza e di debolezza della casa in modo da poter allestire un preventivo. Parliamo di un costo dai 500 franchi in su, a dipendenza dei casi. Insomma, non di cifre astronomiche… Poi, se il preventivo viene accettato procedo a organizzare la logistica, i tempi, le fotografie ed eventuali interventi estetici: imbiancare, riparare le prese della corrente o altri piccoli lavori che possono migliorare l’immagine dei locali”. 

Fatto questo non resta che realizzare il servizio fotografico, da pubblicare sul web o sugli annunci delle agenzie immobiliari. I tempi di realizzazione sono contenuti: si va da un giorno per gli immobili arredati, quindi appartamenti abitati, fino a una decina di giorni per le case vuote. 

Spesso, conclude l’esperta, “chi non riesce a vendere o ad affittare una casa si chiede perché dovrebbe spendere dei soldi per farlo. E io rispondo che, certo, ogni casa si vende, prima o poi, ribasso di prezzo dopo ribasso, e lasciare un immobile vuoto comunque costa in affitti o realizzazioni mancate. Ecco perché secondo me l’home staging dovrebbe essere considerato un investimento e non un costo. D’altra parte, pochi si preoccupano di spendere magari centinaia di franchi per pubblicare annunci immobiliari scadenti rimanendo per mesi in attesa passiva di potenziali interessati. Quello che propongo è fare subito un annuncio vincente. In questo senso l’home staging non è solo un investimento ma anche un risparmio in tempo e denaro”. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ABITARE

Laube Home: una casa su misura, a prezzo fisso, ecologica e chiavi in mano. E made in Ticino

CRONACA

I proprietari di un'abitazione sono sempre più vecchi

CRONACA

Il drammatico memoriale di Loris Bertocco, che è venuto a morire in Svizzera. Nel suo addio alla vita racconta, giorno per giorno, quarant'anni di calvario: la paralisi, la cecità, la separazione dalla moglie, la solitudine... E la scelta di morire: "Ques

OLTRE L'ECONOMIA

Home, Smart o Sustainable Work?

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025