ABITARE
Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti
Manuela Gehri, responsabile marketing, racconta le ultime tendenze tra personalizzazione, tecnologia e attenzione all’ambiente
"Team Cucine & Arredi": Fabio Gullotti (resp. tecnico) e Serena Bollini (arch. d'interni)

LUGANO - Materiali innovativi, design su misura e sostenibilità: questi i tre capisaldi che definiscono l’approccio di Gehri Rivestimenti, azienda storica del Luganese che da oltre mezzo secolo è un punto di riferimento per piani e rivestimenti di cucine e bagni. In un mercato sempre più esigente, la scelta di materiali e finiture non riguarda solo l’estetica, ma anche la funzionalità e la durabilità. Abbiamo interpellato Manuela Gehri, responsabile marketing, per scoprire le ultime tendenze del settore, i materiali più richiesti e l’impegno dell’azienda verso soluzioni innovative e sostenibili.

Materiali e personalizzazione: le nuove frontiere del design
“Negli ultimi anni, la tendenza più forte è l’utilizzo di materiali come la ceramica e il quarzo, che grazie alle lastre di grande formato permettono di rivestire non solo i piani cucina, ma anche arredi e altre superfici d’arredo”, spiega Manuela Gehri. “Questi materiali, oltre a garantire un’estetica raffinata, sono estremamente pratici: essendo non porosi, richiedono poca manutenzione e non assorbono le macchie”.
La personalizzazione è un altro aspetto chiave: “Oggi, grazie a macchine da taglio a controllo numerico sempre più sofisticate, possiamo realizzare forme e finiture particolari con estrema precisione, mantenendo un’attenzione artigianale ai dettagli”. La scelta dei materiali è sempre più orientata verso la qualità e il design. “Collaboriamo con produttori di gres porcellanato e quarzo leader nel settore, come Sapienstone, di cui abbiamo l’esclusiva per il Ticino, e AtlasPlan. Grazie a queste partnership, possiamo offrire collezioni pensate appositamente per l’arredamento interno”. Le finiture più richieste? “Lucide e opache, a seconda dello stile dell’ambiente”, risponde Gehri. “Per quanto riguarda i colori, il bianco, il grigio e il nero restano i più amati, seguiti dalle tonalità tortora e beige. Chi desidera un tocco di lusso opta
per effetti marmo o onice, molto attuali e scenografici”.

Tecnologie e manutenzione: il segreto della durata e il valore della cura nel tempo
La qualità non si ferma alla scelta del materiale, ma continua con una lavorazione impeccabile. “Le lastre vengono tagliate e trasformate nel nostro laboratorio da marmisti esperti, garantendo massima precisione e personalizzazione”, prosegue Manuela Gehri. Anche la manutenzione gioca un ruolo fondamentale: “Al termine dell’installazione, forniamo ai clienti un set di prodotti per la pulizia e la cura delle superfici, un servizio molto apprezzato. Inoltre, il gres porcellanato è particolarmente facile da mantenere, caratteristica che lo rende popolare sia tra i clienti privati che tra i produttori di mobili da cucina”.

Gehri Rivestimenti, infatti, non si occupa solo della progettazione e installazione, ma offre anche servizi di manutenzione: “La richiesta più comune riguarda la pulizia e lucidatura delle superfici”, racconta Gehri. “Per il ripristino di pavimentazioni e scale in pietra naturale, effettuiamo anche lavorazioni più complesse, come la levigatura, che permette di riportare le superfici alla loro bellezza originale”.

Sostenibilità: un impegno concreto
La sostenibilità è un valore centrale per Gehri Rivestimenti: “Selezioniamo fornitori che garantiscono processi produttivi sostenibili, minimizzando l’impatto ambientale. Nel nostro laboratorio, utilizziamo macchinari di ultima generazione per ridurre gli sprechi di materiale, energia e sabbie abrasive. Inoltre, il nostro impianto fotovoltaico ci permette di sfruttare l’energia solare per alimentare parte della nostra attività.

Dunque, innovazione, personalizzazione e responsabilità ambientale: questa è la filosofia di Gehri Rivestimenti, un’azienda che guarda al futuro con solide radici nella tradizione artigianale ticinese.

 

 In copertina:

il Team "Cucine & Arredi": Fabio Gullotti (responsabile tecnico) e Serena Bollini (architetto d'interni)

Le fotografie degli ambienti sono pubblicate per gentile concessione di Sapienstone e AtlasPlan

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ABITARE

Gehri, l’importanza della progettazione nell’ambito dei rivestimenti

ABITARE

Un piastrellista della Gehri Rivestimenti agli SwissSkills di Berna

ABITARE

Responsabilità sociale, ambientale e competenza. Importanti attestazioni per Gehri Rivestimenti

VETRINA

Tecnologia, sicurezza e precisione: ecco l’ultimo “gioiello” di casa Gehri

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025