VETRINA
Tecnologia, sicurezza e precisione: ecco l’ultimo “gioiello” di casa Gehri
Introdotta di recente in laboratorio, la nuova fresa a ponte a controllo numerico CNC taglia e lavora i materiali muovendosi sui cinque assi cartesiani, con notevole ottimizzazione di tempo e scarti. Manuela Gehri ci spiega come funziona

L’innovazione è basilare in un’azienda, anche di artigiani, per restare al passo con i tempi e migliorare costantemente la qualità e il servizio rivolto alla clientela senza trascurare la sicurezza sul posto di lavoro. In quest’ottica, e in linea con la sua politica e filosofia aziendale, la Gehri Rivestimenti ha così deciso di procedere a un importante investimento con l’implemento di una nuova fresa a ponte a controllo numerico CNC, che va ad aggiungersi a quelle già presenti nel laboratorio di lavorazione di pietra naturale e grandi lastre, siano esse in gres porcellanato che in pietra artificiale.

Per conoscere meglio questa nuova macchina, la responsabile marketing Manuela Gehri ci spiega come funziona.

"Si tratta di un macchinario di ultima generazione, che taglia e lavora i materiali grazie al suo disco e ai diversi utensili diamantati muovendosi su cinque assi cartesiani. Questa caratteristica tecnica la rende estremamente flessibile e capace di effettuare un’ampia gamma di lavorazioni, riducendo i tempi e ottimizzando gli scarti.

La consolle dal design innovativo è dotata di uno schermo touch che permette all’operatore, adeguatamente formato, di programmare e utilizzare la macchina in modo intuitivo anche per lavorazioni più complicate. L’operatore agisce in totale sicurezza, grazie alle barriere di protezione frontali con sistema di chiusura che permettono comunque la massima visibilità dell’area di lavoro".

Di seguito sono illustrate le caratteristiche tecniche e i software specifici principali:


- D-Inside: è il software principale, il "cervello" della macchina, che gestisce e coordina i movimenti della stessa e assicura la perfezione nell’esecuzione delle diverse lavorazioni. Nella fresa vi è un rilevatore automatico dello spessore della lastra,  fondamentale per la precisione dei tagli, soprattutto per quelli a 45°. Gli spessori variano da un minimo di 6 mm a un massimo di 15-20 centimetri.

- Move System: sistema integrato che rende possibile sfruttare al meglio la lastra e dunque ridurre gli scarti, evitando nel contempo, grazie ad un sistema di ventose, di dover spostare e riposizionare manualmente la lastra. In questo modo aumenta la sicurezza del personale e si riducono i tempi di lavorazione.

- PhotosLab: grazie alla fotocamera ad alta risoluzione posizionata sopra la macchina e al software preposto vengono rilevate automaticamente le dimensioni delle lastre con le vene, macchie ed eventuali rotture. Questo permette di ottimizzare lo sfruttamento dei materiali, velocizzare il posizionamento dei pezzi da tagliare evitando i difetti o seguendo le venature naturali dei materiali. La comunicazione tra operatore CNC e tecnico responsabile dei lavori, che cura il contatto con il cliente, è molto importante. Grazie a questo sistema il tecnico può visionare e approvare o meno da remoto, dove e come saranno posizionati i vari tagli del materiale, prima che gli stessi vengano effettivamente eseguiti; una procedura fondamentale soprattutto in presenza di venature, disegni o colorazioni particolari.

- Scan-CNC: sistema di rilevamento laser che permette di rilevare le sagome bidimensionali con forma lineare o curvilinea, ad esempio in polistirolo. Un software crea in tempo reale il disegno (DXF) sul monitor della macchina stessa che può essere così sottoposto e visionato dal tecnico o dal committente prima di effettuare il taglio sul materiale lapideo scelto.

Ma la vera, straordinaria e rivoluzionaria funzione è quella del programma “Easy Match Macchia Aperta” che permette di programmare e gestire il lavoro contemporaneamente su più lastre e accoppia le venature e strutture dei marmi favorendo la creazione di stupendi disegni a macchia aperta delle pregiate pietre. Questa funzionalità permette di creare visualizzazioni fedeli alla realtà, offrendo al cliente un’anteprima del risultato finale. 

Si tratta dunque di un macchinario estremamente innovativo, che consente lavorazioni sempre più sofisticate di pietre naturali e ceramiche in vari settori di applicazione tra cui, ad esempio: davanzali, gradini, soglie, pavimenti, pareti, ed elementi di arredo quali i piani di cucina e bagno.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025