ENERGIA
L'attesa è finita! Il Parco eolico del San Gottardo diventa realtà. Pronini: "Darà elettricità a 4'000 famiglie"
Il direttore di AET: "Sono passati quindici anni dall'idea ai lavoro, ma l'investimento (superiori ai 30 milioni di franchi) è stato fatto nella direzione giusta"
© Ti-Press / Francesca Agosta

AIROLO – Ci sono voluti tanti anni, quasi quindici, ma alla fine il Parco eolico del San Gottardo (a 2130 metri sopra il livello del mare) sarà realtà. Sorride l’AET (Azienda Elettrica Ticinese), promotrice del progetto, che dopo un iter burocratico infinito ha finalmente potuto dare il via ai lavori di realizzazione del primo parco eolico in Ticino.

A provare a mettere i bastoni tra le ruote all’AET fu la Società ticinese arte e natura (STAN), il cui ricorso fu inizialmente accolto dal Tribunale amministrativo cantonale. Lo scorso 28 agosto, invece, il Consiglio di Stato respinse il ricorso confermando il rilascio della licenza edilizia per la realizzazione del Parco eolico del San Gottardo.

Il progetto, lo ricordiamo, prevede la posa di cinque aerogeneratori da 2,35 megawatt sul Passo del Gottardo. Con una potenza complessiva di 11,75 MW il parco eolico produrrà circa 20 Gwh di energia elettrica all’anno. Cifra che, stando alle previsioni, può soddisfare il fabbisogno di 4'000 economie domestiche. Corrispondono, grossomodo, a tutte quelle presenti in Leventina. L'investimento totale "supera i 30 milioni di franchi", conferma a Liberatv il direttore di AET Roberto Pronini. La Società Parco eolico del San Gottardo SA è partecipata al 70% dall'AET, al 25% dai Servizi Industriali di Ginevra e al 5% dal Comune di Airolo.

"C'è tanta soddisfazione – continua Pronini – per la realizzazione di un progetto di energia rinnovabile che ha avuto bisogno di parecchi anni, accorgimenti e modifiche prima di poter essere costruito. I primi ragionamenti su carta sono nati nel 2004 dopo un'analisi della Confederazione sui siti interessanti a livello eolico. Dall'idea di base al primo scavo sono dunque passati quasi quindici anni...".

"I lavori di ingegneria civile – spiega il direttore di AET – sono iniziati a giugno con l'apertura del Passo del Gottardo e lo scioglimento della neve. Il primo passo è quello di creare delle piste di accesso alle zone dove, successivamente, verranno installate le cinque pale. Il montaggio della turbina e la messa in servizio dell'intero impianto è prevista per l'anno prossimo. Il nostro obiettivo è quello di terminare i lavori entro la fine di ottobre 2020 per concludere i lavori prima della chiusura invernale".  

Ma cosa porta il Parco eolico al Ticino a livello di apporto energetico? "I dati sono quelli sopraelencati. L'energia prodotta sarà in grado di coprire circa settemila economie domestiche e produrrà più della Centrale idroelettrica del Ponte Brolla. A livello di produzione, non saremo tanto distanti dalla Centrale di Giumaglio, una delle più importanti a livello ticinese". 

"L'investimento – prosegue Pronini – è stato fatto nella giusta direzione e seguendo la "Strategia 2050" che dà un chiaro segnale verso il potenziamento delle energie rinnovabili in Svizzera". La strada, dunque, è tracciata. "In futuro – conclude – valuteremo sicuramente se esistono altre zone interessanti per parchi eolici, ma per il momento la zona migliore resta quella sul Passo del Gottardo".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dopo quasi 20, ecco il via al Parco Eolico del San Gottardo, unico nel suo genere in fase di realizzazione in Svizzera

ENERGIA

Parte sul Gottardo il progetto del primo parco eolico ticinese. Pubblicata la domanda di costruzione. I lavori inizieranno in primavera e le pale inizieranno a produrre energia nell'autunno del 2018

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025