ENERGIA
AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato
"Questo documento riflette l'impegno delle Aziende industriali di Lugano verso la sostenibilità, l'innovazione e il benessere della comunità in cui opera"
TIPRESS

LUGANO - AIL pubblica oggi il Rapporto annuale integrato 2024, che illustra il risultato finanziario ottenuto ed evidenzia un periodo di trasformazione e responsabilità di fronte a sfide globali. Questo documento riflette l'impegno delle Aziende industriali di Lugano verso la sostenibilità, l'innovazione e il benessere della comunità in cui opera.

"Viviamo un momento di grande trasformazione. Di fronte a sfide come l’instabilità geopolitica, il cambiamento climatico e la transizione energetica, abbiamo scelto di agire con responsabilità e visione - si legge nel documento -. Nel 2024 abbiamo rinnovato profondamente il nostro modo di lavorare, rafforzando la struttura organizzativa e ponendo ancora di più le persone al centro. Crediamo che un ambiente di lavoro aperto e motivante sia la base per affrontare il cambiamento con successo.

Sul fronte operativo, abbiamo fatto passi concreti nella direzione della sostenibilità, investendo in reti intelligenti, fonti rinnovabili e servizi innovativi pensati per le esigenze future dei nostri clienti. Siamo convinti che solo con coerenza e collaborazione possiamo trasformare le sfide in opportunità e contribuire attivamente a costruire un futuro più sicuro, sostenibile e condiviso.

Il rapporto annuale integrato relativo al 2024 si divide in quattro parti, di cui ricapitoliamo i punti salienti, rimandando al documento integrale per i dettagli.


Gestione
Garantiamo un servizio energetico sicuro, sostenibile e orientato al futuro, con investimenti in infrastrutture moderne e soluzioni digitali:

Cifra d’affari: 577 mio CHF; utile operativo prima degli ammortamenti e delle rettifiche di valore: 78 mio CHF
Investimenti in infrastrutture: 41 mio CHF (di cui il 20% in energie termiche e rinnovabili)
Elettricità erogata: +5% (rispetto al 2023)
Gas erogato: +9% (rispetto al 2023)
Acqua erogata: –7% (rispetto al 2023)
Valore per la collettività: 52.8 mio CHF al personale, 26.4 mio CHF all’ente pubblico, 3.5 mio CHF al sostegno sociale e culturale
Certificazioni ISO confermate e sistema SCADA per il controllo delle reti in tempo reale
Innovazione: +14’590 Smart Meter installati; introduzione dell’assistente AILA (AI)

Transizione energetica
Vogliamo essere protagonisti della transizione energetica con una visione proiettata al 2050:

Calore distribuito con reti di teleriscaldamento: 32’532 MWh (+15%), di cui 11’810 MWh da fonti rinnovabili
Produzione elettrica rinnovabile: 126’914 MWh (+36%)
Progetti strategici: nuova centrale di pompaggio a Porza, potenziamento idrico, comunità elettriche locali, elettrificazione della Linea 5 TPL

Persone
Il nostro capitale umano è il motore del cambiamento:

Collaboratori: 469 (+4%), di cui 70 donne e 21 apprendisti
Investimenti in formazione: 378’000 CHF per un totale di 14’306 ore (media: 31 ore per collaboratore)
Infortuni professionali: –30% (rispetto al 2023)
Riconoscimenti: 2° posto nel Family Score, categoria grandi aziende in Ticino
Politiche di conciliazione, ascolto attivo, benessere e prevenzione

Territorio
Sviluppo locale, attenzione all’ambiente e solidarietà concreta:

Commesse pubbliche: 551 mio CHF (di cui il 58% in Ticino)
Rifiuti riciclati: 61%
Mobilità sostenibile: 46% della flotta a basso impatto ambientale, 14 postazioni elettriche
Energia solare prodotta: 383 MWh (di cui 242 MWh per autoconsumo)
Abbonamenti per mezzi pubblici e bike sharing aziendale
Donazioni e volontariato: aiuti a comunità colpite da maltempo; 41 mezze giornate presso il “Tavolino Magico”
Progetti idrici internazionali e partenariato con Hawassa (Etiopia)

Guardando al futuro, vogliamo essere un punto di riferimento nel settore energetico nazionale, aperti al cambiamento e orientati a trasformare le nuove sfide in opportunità, promuovendo un ambiente di lavoro in grado di ispirare le collaboratrici e i collaboratori".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ENERGIA

Lugano, due nuovi direttori per le AIL

POLITICA E POTERE

Divorzio elettrico a Lugano... Andrea Prati lascia la direzione generale delle AIL

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

27 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025