EVENTI, CULTURA, TERRITORIO
Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte
Tra storia, gusto e sostenibilità, riparte l’alta stagione che abbraccia tempo, territorio e persone. Viaggio nel cuore della montagna dove il tempo rallenta e lo stupore non ha fine, grazie a una variegata offerta e a un’anima autentica... Generosa

CAPOLAGO - C’è un momento, viaggiando a bordo del trenino arancione e blu a cremagliera che dal lago Ceresio risale le pendici del Monte Generoso, in cui il tempo sembra fermarsi. È quando il bosco si apre all’improvviso, all’uscita di una vecchia galleria scavata nel cuore della roccia, rivelando il cielo sopra Bellavista. Si scende per una sosta, più che una pausa: un rito.

C’è qualcosa di simbolico in questo luogo sospeso a 1.223 metri che sa di casa, dove il tempo rallenta tra una tisana alle erbe ticinesi servita ben calda e ​i​l profumo di una torta di mele. Qui, a metà del viaggio, in questo luogo che non è solo ristoro ma memoria viva del territorio, Sara e Margherita accolgono con il calore di chi conosce bene le stagioni della montagna: quelle della neve e dei brindisi di Capodanno, ma anche quelle dei gruppi in cammino, dei picnic con vista, delle tavolate all’aperto che diventano riti familiari, delle cene sotto il cielo estivo pieno di stelle.

Poi, il trenino riparte. Lentamente, con il ritmo dei tornanti. Rallenta, e d'un tratto lancia un fischio breve e acuto che rompe il silenzio circostante. È il segnale che si entra nel cuore della montagna, ma anche una soglia emotiva. Quel sibilo prima di entrare in galleria è un momento sospeso, quasi un segnale per la memoria. Un invito alla salita, alla scoperta​, a prestare attenzione. Un dettaglio emozionale che rimane scolpito nel cuore del viaggio, in attesa della meta.​ Un tempo, ​a fine Ottocento, prima che i binari si arrampicassero fino alla vetta, qui i vagoni venivano trainati da cavalli per trasportare reali e notabili  - i turisti dell'epoca - verso l’alto.​ E, inevitabilmente, ci si sorprende a domandarsi come fosse affrontare la salita con i mezzi di allora. Oggi, lo spirito pionieristico sopravvive nelle persone che tengono viva questa montagna: cuoche, macchinisti, guide, escursionisti e artisti. Persone ​che qui lavorano e persone in cerca di quiete e bellezza. 

Il viaggio prosegue. Si risale sul trenino, diretti alla vetta, ​a 1​.704 metri. Ed è proprio da qui che riparte l’alta stagione 2025 del Monte Generoso, una montagna che si rinnova sempre, senza mai perdere il suo respiro autentico​, con ​un calendario ricco di eventi, sapori e visioni.
 
Non un semplice rilancio, ma una rinascita

​Il cuore pulsante della giornata è al Fiore di Pietra, l’iconica struttura progettata da Mario Botta che svetta con la sua architettura sospesa tra cielo e roccia. Qui si tiene la conferenza stampa di apertura dell’alta stagione 2025, tra bilanci positivi e prospettive ambiziose. Nonostante le corse ridotte e la chiusura invernale della vetta,​ afferma la Communication & Content Manager Viviana Carfì, la stagione appena conclusa ha registrato un +11% di affluenza e un sorprendente +25% di fatturato, grazie a un’offerta calibrata sulla qualità, la sostenibilità e la cura dell’esperienza.
E ora che tutto riapre – con il weekend inaugurale del 3 e 4 maggio, nuove corse del trenino, pacchetti gastronomici, eventi artistici e musicali e interessanti promozioni – l’attesa è alta, per un’estate più ricca, più esperienziale, più… Generosa.​ Per celebrare i 100 anni di Migros, ogni giorno di aprile i primi 100 visitatori con carta Cumulus potranno salire in vetta al prezzo simbolico di 13 franchi, quello di un secolo fa. Un gesto poetico e popolare, che incarna lo spirito del Monte Generoso: accessibile, ma mai banale.

Arte, musica, lentezza

Per l’estate 2025, le promesse diventano visioni: si moltiplicano gli eventi culturali, le esperienze gourmet, le iniziative per le famiglie e le proposte escursionistiche. Chiara Brischetto e Carolina Russbach, responsabili marketing e comunicazione, si alternano nel raccontare con entusiasmo le novità di quest’anno. ​Dal 13 aprile, il Fiore di Pietra ospita la mostra gratuita “Oltre l’Orizzonte” dello street artist italo-ticinese Andrea Ravo Mattoni, che reinventa i capolavori classici con la bomboletta spray. ​Il vernissage ​si tiene questo sabato​, 12​ Aprile. Un ponte tra passato e futuro, come lo è il ritorno, in luglio e agosto, della ​vecchia locomotiva a vapore del 1890: 2 ore di viaggio slow, con pranzo panoramico in vetta, per riscoprire il piacere della lentezza.​ Non mancano ​poi gli aperitivi con vista – dal Sunset Apero al Fiore di Pietra, fino a quello pieds dans l’eau del campeggio – e le serate musicali: techno, elettronica, performance open air che uniscono natura e soundscape.

Sostenibilità, il motore silenzioso

Monte Generoso ha raggiunto il livello massimo della certificazione Swisstainable, ma non si ferma. Nella filosofia dell’azienda, questo non rappresenta un traguardo, una banale etichetta, ma un’attitudine quotidiana. La nuova tisana fredda estiva, nata da erbe autoctone in collaborazione con Simone Galli di Erbe Ticino, ne è simbolo fragrante. La gestione innovativa dei rifiuti, il Clean Up Day, il legame con le comunità locali: tutto qui è pensato per durare, non per stupire una volta sola.

Un monte che unisce le generazioni

Il Monte Generoso trait d’union tra presente e passato.​ Lo fa anche attraverso l’App ​"Tesori delle Vette del Ceresio​", una caccia al tesoro che collega le sei cime circostanti (Monte Br​é, Tamaro, Lema, San Giorgio, San Salvatore e​, appunto, il Generoso) con premi, passaporti e leggende capaci di coinvolgere generazioni lontane tra loro, invitando bambini e nonni a scoprire insieme il territorio, come in una favola interattiva.​ E​ poi, ancora, le serate Wine & Dine in collaborazione con le cantine del territorio​ (Cadenazzi e Gialdi quest'anno), i laboratori del formaggio con i casari del Mendrisiotto, le giornate porte aperte con i macchinisti della FMG.

“Coccolare e stupire”, dicono dal team. Ma qui si va oltre. Ogni proposta, ogni attività è presentata non come un semplice cartellone di eventi, ma come una dichiarazione d’intenti. Senza rumore, ma con profondità. Con il silenzio di un motore sostenibile che, come il treno che fischia e poi scompare nella roccia, lascia un segno.​

Monte Generoso è un’esperienza che resta, perché è fatta di dettagli: il sorriso di chi accoglie, l’odore di legna nell’aria, il suono del treno che si arrampica, lento, verso l’infinito. Ecco perché, anche nel 2025, questa montagna resta uno dei luoghi più generosi del Ticino e della Svizzera​, terra ​p​rodiga di esperienze e​ d​i emozioni.

Maggiori e dettagli e informazioni sono reperibili nel comunicato ufficiale:

MONTE GENEROSO: RIPARTE L’ALTA STAGIONE 2025

Con la primavera si conclude una stagione invernale di successo sul Monte Generoso, che continua ad attirare visitatori con eventi, promozioni e iniziative sostenibili.

Semplicemente Generoso: Celebrazione 100 anni di Migros
Monte Generoso lancia la Campagna 100-100-100: i primi 100 clienti ad aprile possono acquistare il biglietto Capolago-Vetta-Capolago a 13 franchi, prezzo di 100 anni fa. Necessaria una Carta Cumulus per nucleo familiare.

Apertura ufficiale scontatissima
Il weekend di apertura ufficiale del 3 e 4 maggio 2025 lo sconto del 50% è su tutti i biglietti e tutte le tratte della cremagliera.

Eventi culturali e musicali
• Dal 13 aprile, in collaborazione con Artrust SA, al Fiore di pietra è possibile visitare la mostra “Oltre l'Orizzonte" dello street artist Andrea Ravo Mattoni.
• Aperitivi all'aperto: al panoramico Sunset Apero del Fiore di pietra e a quello pieds dans l’eau del Camping Monte Generoso, che preannuncia un’altra stagione da record, si aggiunge l’apero con vista spettacolare proposto dal Buffet Bellavista. Per tutta la stagione, dal lago alla vetta innumerevoli eventi per tutti i gusti. Per informazioni e prenotazioni: www.montegeneroso.ch/it/prenota/ eventi

Porte Aperte alla FMG
Il 9 giugno 2025, la cremagliera del Ticino, una delle più antiche della Svizzera, sarà protagonista esponendo tutto il suo materiale rotabile sul piazzale davanti agli uffici di via Lüera a Capolago. Dalle ore 11 alle ore 16 sono previste visite guidate con i più esperti del settore: i macchinisti!

Eventi musicali
Palinsesto musicale d’eccezione al Fiore di Pietra:

• Performance techno ed elettronica con l’etichetta Polyamore il 31 maggio.
• Dopo il successo del 2024, il 12 luglio tornano gli artisti de La Soleggiata.
• Attesissima il 16 agosto è l’esibizione degli artisti di Resonica.

Ritorno della locomotiva a vapore
Dopo un meticoloso restyling, torna in azione, la locomotiva del 1890 per regalare momenti unici a bordo del suo vagone Belle Époque. Ecco le date: www.montegeneroso.ch/it/prenota/eventi

Il forte legame con il territorio
A grande richiesta arricchiscono il calendario eventi anche le collaborazioni con i produttori locali.
Dai Workshop del formaggio con i casari locali al Buffet Bellavista, alle serate Wine & Dine con le cantine dei terroirs ticinesi. Cibo e vino s’incontrano per esaltarsi a vicenda.

I Tesori delle Vette tra natura e tecnologia
Con il progetto interattivo sostenuto da Lugano Region, Mendrisiotto Turismo, Basso Ceresio e gli Enti per lo sviluppo turistico, si valorizzano e si esplorano le sei vette del Ceresio, tra cui il Monte Generoso. Divertimento e premi a volontà www.montegeneroso.ch/it/tesori-delle-vette-del-ceresio.

A tutta sostenibilità
Monte Generoso promuove eventi aziendali eco-friendly con un nuovo video in collaborazione con Ticino Turismo, posizionando il Monte Generoso come luogo ideale per meeting e conferenze a basso impatto ambientale.

L’impegno per l'ambiente si concretizza anche in altre iniziative:
• Tisana Fredda Monte Generoso: in collaborazione con Simone Galli di Erbe Ticino sta per arrivare la versione estiva della tisana a base di erbe locali, inclusa la Regina delle Alpi e la Stella Alpina.
• Hub Swisstainable per STV: La Tisana Monte Generoso è stata scelta come esempio di Good Practice.      • Monte Generoso è stato selezionato e incluso nel catalogo delle attibvità 2025 di Ticino Turismo "Diventa Swisstainable Ambassador per la destinazione Ticino".
• Gestione Innovativa dei Rifiuti: Implementazione di sistemi avanzati per la riduzione e il riciclo dei rifiuti nelle strutture gestite, dal Camping Monte Generoso agli uffici e al Fiore di Pietra.

Attività green interne ed esterne

• Clean Up Day. Quest’attività registra sempre grande partecipazione, segno che la il Monte Generoso sta davvero a cuore a tutti.

• Bola di Mendrisio: Oltre alle mani anche i piedi, infatti nel 2023 come attività green aziendale è stata ripulita la Bòla di Mendrisio: Un’esperienza che ha legato al territorio tutti coloro che vi hanno partecipato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La stagione della Ferrovia Monte Generoso riparte con tante novità

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia dell’inverno sul Monte Generoso: sconti e novità per tutti

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025