EVENTI, CULTURA, TERRITORIO
Cavea Festival: un grande ritorno alle cave di Arzo
L’evento musicale tornerà ad animare l’anfiteatro naturale dal 29 al 31 agosto 2025 con una nuova formula e accesso in buona parte gratuito

ARZO – Dopo l’ultima edizione nel 2022, il Cavea Festival scalda i motori per un ritorno alle cave di Arzo. L’evento, nato nel 2018 su impulso di un gruppo di amici della regione, torna a proporsi in nuova veste, come conferma il neopresidente Matteo Martelli: “Il desiderio è di tornare a far vivere l’area dell’anfiteatro naturale in una dimensione più intima e raccolta. L’obiettivo è sempre quello di portare musica di qualità in uno dei luoghi più affascinanti della nostra regione”.

Fra le novità, una proposta domenicale rivolta alle famiglie, che includerà, oltre ai concerti, anche un brunch con prodotti locali, visite guidate nell’area delle cave, diversi atelier didattici, spettacoli e uno spazio giochi per i più piccoli. Nel corso della manifestazione, sono previste diverse collaborazioni con vari attori del territorio, come l’associazione Cavaviva, il Museo dei Fossili del Monte San Giorgio e il progetto sociale Ca.Stella Farm di Meride.

È proprio dal Bistrot di Ca.Stella (ex Camping TCS di Meride) che il comitato il prossimo giovedì 5 giugno lancerà ufficialmente la sua campagna soci. L’appuntamento, a partire dalle 18:00, prevede un aperitivo a buffet e intrattenimento musicale a cura del duo acustico Paolo Fabris & Paolo Molinari. Un’occasione per scoprire qualche anticipazione del programma del Cavea Festival, che verrà presentato ufficialmente nelle prossime settimane. Sarà possibile inoltre prenotare già un posto al brunch in cava del 31 agosto 2025. L’evento avrà luogo con qualsiasi tempo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tuto Rossi scatenato contro il divieto del Festival di Arzo

POLITICA E POTERE

Festival di Arzo, Gobbi si allinea al Tuto furioso

CRONACA

Il Càvea ritorna...in vigna. Musica e degustazioni "per una giornata all'insegna della ripartenza"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025