EVENTI, CULTURA, TERRITORIO
Un trittico di Filarmoniche! Concerto d'eccellenza sabato a Mendrisio
Appuntamento alle 20 al Mercato coperto per l'evento organizzato dalla Filarmonica di Mendrisio
ARCHIVIO TIPRESS

MENDRISIO - Concerto d’Eccellenza, come definire altrimenti il concerto organizzato dalla Civica Filarmonica di Mendrisio per il prossimo sabato 14 giugno, con inizio alle ore 20:00, al Centro Manifestazioni Mercato Coperto?

La Civica Filarmonica di Mendrisio è già proiettata verso il 2026, durante il quale festeggerà i suoi primi 100 anni e in questa occasione, per il tradizionale Concerto di Inizio Estate, che normalmente chiude la prima parte dell’anno musicale, si è voluto creare un evento particolare: una reunion, a dirla con il vocabolario dello star system, eccezionale, anzi d’Eccellenza: non una, non due, ma ben tre orchestre a fiato militanti nel gotha musicale svizzero, ovvero la Categoria Eccellenza.

Sul palco si esibiranno dapprima la Civica Filarmonica di Mendrisio diretta dal M° Carlo Balmelli, a seguire la Civica Filarmonica di Lugano diretta dal M° Franco Cesarini e, a chiudere, la Stadtharmonie Zürich Oerlikon-Seebach diretta dal M° Carlo Balmelli.

Sarà un concerto decisamente brillante e festoso, con brani che spaziano dall’originale per orchestre di fiati, passando per inni giubilativi, inni nazionali “adottati” fino a danze da celebre musical.

La Civica di Mendrisio eseguirà Jubilee Overture di Philip Sparke, a seguire Three Dance Episodes (The Great Lovers, Pas De Deux, Times Square) dal musical On the Town musicato da Leonard Bernstein e a chiudere Huapango di José Pablo Mancayo, de facto considerato il "secondo inno nazionale messicano".

La Civica Filarmonica di Lugano proporrà Olympic Fanfare and Theme di John Williams, inno ufficiale dei Giochi Olimpici di Los Angeles 1984. A seguire The Light of Resistance di Franco Cesarini, continuerà con Contraption di Adrian B. Sims e a chiudere con Selections from "Elisabeth", musiche di Michael Kunze e Sylvester Levay.

La Stadtharmonie Zürich Oerlikon-Seebach chiuderà proponendo in apertura Il Maestro, marcia da concerto di Thomas Trachsel, a seguire Haunted Objects (Tsukumogami) di John Mackey, poi Variations on a Hymn by Louis Bourgeois di Claude T. Smith e per concludere Funiculì Funiculà Rhapsody di Luigi Denza, celebre brano composto per l’inaugurazione della funicolare per salire sul Vesuvio.

ChB

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025