EVENTI, CULTURA, TERRITORIO
Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”
La prima edizione dell’evento, che racconta Brissago passo dopo passo, si svolgerà sabato 13 settembre. Alessio Franconi racconta lo spirito dell’iniziativa
TiPress / Francesca Agosta

BRISSAGO - Non una semplice passeggiata enogastronomica, ma un’esperienza di scoperta (o riscoperta) delle bellezze e delle eccellenze del territorio di Brissago. Un evento che intende valorizzare il lago, il nucleo e la collina. Sabato 13 settembre si terrà la prima edizione di “Mangia a Brisag”. Si tratta di un percorso immersivo tra natura, sapori e cultura pensato per raccontare il borgo non solo come località da visitare, ma come storia da vivere, da gustare e da condividere.

Il viaggio prende il via con una suggestiva traversata in battello verso le Isole di Brissago, dove tra l’eleganza senza tempo della Villa Emden e il silenzio avvolgente del Giardino Botanico, i partecipanti saranno accolti da un brunch esclusivo, servito all’aperto. Da lì si prosegue verso il cuore del borgo, lungo un itinerario che unisce tappe enogastronomiche, curiosità storiche e scorci naturali unici. I partecipanti attraverseranno luoghi simbolo del paese, come il Sacro Monte, Villa Gina, il lungolago e il Palazzo Branca-Baccalà, sede del Museo Leoncavallo, che per l’occasione diventerà la scenografia di un finale conviviale, tra musica, sapori e incontri.

Ogni tappa è curata nei minimi dettagli per offrire ai partecipanti una vera esperienza multisensoriale: piatti realizzati con ingredienti del territorio, in collaborazione con ristoratori, agricoltori e produttori locali, racconti e aneddoti che intrecciano storia, architettura e ambiente, pause panoramiche per godere appieno della vista sul Lago Maggiore.

“Questa iniziativa – spiega Alessio Franconi, municipale responsabile del Dicastero Manifestazioni e presidente della Commissione eventi del Comune, che ha promosso “Mangia a Brisag” – nasce da un’idea semplice ma potente: valorizzare il nostro splendido territorio attraverso un’esperienza unica, che unisce il gusto alla scoperta, la lentezza al racconto e la bellezza alla condivisione. Non è solo una passeggiata enogastronomica, è un invito a rallentare, ad ascoltare, ad assaporare ogni angolo nascosto del nostro borgo. Abbiamo pensato a due formule per andare incontro alle diverse esigenze dei partecipanti: il percorso completo, che parte al mattino e prevede la tappa sull’Isola

Grande, e quello pomeridiano per chi preferisce la camminata e le degustazioni nel borgo. Per garantire qualità e atmosfera, i gruppi saranno accompagnati e le partenze scaglionate, con un massimo di 50 persone al mattino e 25 al pomeriggio. Il gran finale si terrà a Palazzo Branca Baccalà. Mangia a Brisag è il frutto di un lavoro collettivo, promosso dal Comune di Brissago, con il prezioso coinvolgimento di operatori culturali, realtà enogastronomiche locali e professionisti della comunicazione”.

Il nostro obiettivo, conclude Franconi, “è creare un evento originale e sostenibile, posizionandoci come un unicum nel panorama ticinese delle passeggiate enogastronomiche. Vogliamo stimolare l’interesse verso Brissago come destinazione autentica, culturale e sostenibile, e, naturalmente, invitare tutti a partecipare attivamente e per questo ci rivolgiamo a tutti coloro che amano il turismo lento, la natura, cultura e l’enogastronomia”.

Due formule per vivere l’esperienza

Per garantire qualità e atmosfera, l’esperienza sarà a numero chiuso, con piccoli gruppi accompagnati da guide, partenze scaglionate e cura sartoriale dei dettagli.

Due le modalità di partecipazione:
➡ Percorso completo (mattina + pomeriggio): partenza in battello, brunch sull’isola e camminata con degustazioni.
➡ Percorso pomeridiano: camminata tra tappe di gusto nel borgo, con buono sconto per la festa finale.

Iscrizioni

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un lento e piacevole viaggio tra panorami e sapori: ecco il “Treno del Gusto”

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025