LETTURE
“Fuggiaschi tardivi", un romanzo onirico tra realtà e sogno, incubo e visione
Gertrud Leutenegger trasporta il lettore in una dimensione in cui il tempo non scorre lineare, dove la veglia in attesa di un funerale si trasforma in un viaggio turbinoso nel passato

Il luogo non è mai citato, ma si capisce subito che siamo in un villaggio di confine in una valle del Ticino meridionale. Uno di quei posti sfiorati appena dalle grandi arterie di transito, dove bastano cinque minuti di tornanti per essere in un’altra dimensione. Una dimensione in cui il tempo non scorre lineare, dove una notte di veglia in attesa di un funerale si trasforma in un viaggio turbinoso nel passato.

La voce narrante è quella di una donna che giunge al villaggio dal Nord delle Alpi per far visita all’ex marito morto, che giace nella cripta chiusa del cimitero. Decide di passare le ore che la separano dal mattino nella locanda del paese, che sa di trovare aperta anche in assenza del locandiere. Il suo sonno però è visitato dai fantasmi del passato, del marito e della figlia, del locandiere siciliano, di Serafina, la cameriera, e soprattutto dei Belli e Brutti, le maschere carnascialesche che infestano la notte e la sua mente.

Fuggiaschi tardivi è un romanzo onirico che suggestiona il lettore mescolando realtà e sogno, incubo a volte, una sarabanda di visioni in cui i piani si confondono e si fondono.

Gertrud Leutenegger, 7 dicembre 1948, è nata e cresciuta a Svitto. Ha trascorso lunghi periodi a Firenze, in Inghilterra e a Berlino. Dal 1976 al 1979 ha studiato regia alla Schauspielakademie di Zurigo. È stata assistente alla regia presso lo Schauspielhaus di Amburgo. Ha vissuto diversi anni nella Svizzera francese e ha fatto soggiorni di studio in Giappone e a Roma. Dal 1984 ha vissuto per quasi vent’anni nella Svizzera italiana, prima a Cabbio nella Valle di Muggio, poi a Rovio. Oggi vive a Zurigo.

"Fuggiaschi tardivi" - Traduzione di Gabriella de’Grandi, Collana La Libellula - Armando Dadò editore, 22 Fr.-

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025