Prezzo:

Giovedì 24 | 18.30

Terra e territorio. Guido Calgari, la sua idea di Ticino e di Svizzera

Conferenze

Bellinzonese

Nel 2019 ricorre il cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Guido Calgari (Biasca, 1905 – Montecatini, 1969). “Narratore e saggista, docente e divulgatore di cultura, uomo di fervido impegno civile e di non
comune autonomia di giudizio, la sua presenza sulla scena ticinese e nazionale lungo l’arco di quarant’anni ha avuto un significato indiscutibile” (Guido Calgari. Un uomo e il suo paese, a cura di Fiorenza Calgari Intra,
Locarno, Dadò editore, 1990).
Ritenendo che l’ampio spettro di tematiche affrontate e il suo vigoroso impegno meritino di essere ricordati, le Biblioteche cantonali di Lugano, Bellinzona e Locarno propongono un ciclo di tre incontri per riflettere sull’attualità dell’intellettuale attivo in Svizzera e in Italia.
A Bellinzona si approfondirà il rapporto di Calgari con il territorio, prendendo le mosse dalle sue opere, San Gottardo e Sacra terra del Ticino.


Interverranno:
Giorgia Masoni e Marco Marcacci, storici e ricercatori.
Lettura scenica di Cristina Zamboni.
Modererà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale
di Bellinzona.


In collaborazione con il Museo di Leventina.

L’ultimo appuntamento del ciclo dedicato a Guido Calgari si terrà il 15 novembre 2019 alle ore 18.15
presso la Biblioteca cantonale di Locarno (Italianità).
Evento promosso nell’ambito del progetto TicinoLettura sostenuto dall’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.

Info Evento

Per tutti

Giovedì 24 Ottobre 2019
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita