Prezzo:
Domenica 27 | 17.45
Conferenze
Luganese
PiazzaParola 2019
Un classico e voci contemporanee
MERAVIGLIOSA CREATURA
Frankenstein 201 anni dopo
PiazzaParola mette come sempre al centro del suo viaggio letterario un classico. Protagonista dell’edizione di quest’anno, una figura che per la sua originalità e la sua straordinaria attualità è divenuta un’icona della modernità: Frankenstein. Scritto nel 1816 da una Mary Shelley appena diciannovenne, il romanzo “Frankenstein ovvero il Moderno Prometeo” ha conosciuto negli anni un’impressionante numero di riscritture e trasposizioni. E offre ancora oggi molteplici e intriganti spunti di riflessione.
Andremo alla riscoperta del romanzo gotico e del ruolo delle scrittrici nello sviluppo di questo genere letterario, di cui Mary Shelley fu antesignana. Parleremo di bellezza – e dei suoi opposti: l’orrido e il difforme. E ci interrogheremo sul mostruoso insito nell’umano:
PERCHÉ FRANKENSTEIN
PUÒ ESSERE LETTO
COME IL CATALOGO
DI TANTE NOSTRE PAURE,
PRIMA TRA TUTTE
LA PAURA DEL DIVERSO.
Ci occuperemo di robotica e intelligenza artificiale: il personaggio creato da Mary Shelley è infatti una sorta di robot, il primo della storia. E cercheremo di capire quali timori suscita, oggi come allora, lo strapotere della scienza: quali sono i rischi della ricerca scientifica, e quali i pericoli che ogni forma di progresso porta con sé.
Ripercorreremo l’emblematica biografia dell’autrice di questo straordinario libro: all’epoca, che una vicenda che incuteva tanto terrore fosse stata scritta da una donna fece sembrare ancora più scandaloso il romanzo. Seguiremo le tracce di Mary Shelley e dei suoi compagni, i grandi poeti romantici Percy Shelley e Lord Byron, nel loro viaggio attraverso l’Europa, riscoprendo il mito letterario del Grand Tour. E vi inviteremo a percorrere un tratto di questo antico itinerario che attraversava anche la Svizzera italiana.
Incontreremo esponenti di spicco del mondo letterario, culturale e scientifico. Scrittrici e scrittori, saggisti, giornalisti e scienziati esploreranno vari aspetti di questa magnifica opera, straordinariamente ricca di significati. Scoprirne le tante e sorprendenti implicazioni equivale a ritrovarsi in una sorta di Wunderkammer letteraria.
Info Evento
da Mercoledì 23 Ottobre 2019
a Domenica 27 Ottobre 2019
Me,Gi,Ve,Sa,Do
dalle 17.45
Indirizzo
LAC Lugano Arte e Cultura
Piazza Bernardino Luini 6
6900, Lugano
Prevendita