Prezzo:
Venerdì 08 | 18.30
Conferenze
Locarnese
Nella sfera della politica e del discorso pubblico, la parola si confronta, nell’atto stesso del suo essere pronunciata, con le opposte polarità della paura e del coraggio, esponendosi ad una serie di rischi e di esclusioni, soprattutto quando essa contraddice il potere o comunque si pone al di fuori del conformismo della corrente comune di pensiero. Un riattraversamento di alcune opere dell’Atene classica evidenziano, d’altro canto, una sorta di tragica “impossibilità” della parola che si assuma il compito del “vero dire” nell’orizzonte della partecipazione alle “cose della città”, contraddicendo, di fatto, uno dei principi stessi della democrazia. E se fosse più opportuno e strategico abbandonare, del tutto o in parte, il contesto del discorso pubblico, per far risuonare il discorso di verità in una dimensione privata, in contesti riservati, nel circolo di micro-comunità o in “zone di autonomia temporanea”? Se fosse proprio questa l’unica possibilità per rigenerare le forme della soggettività, trovando, anche, un diversa ragione del coraggio contro la paura? Una “ragione” che, in ultimo, si radica nel sacro, in quelle forme di “radicamento progressivo” sui cui Michel Maffesoli ha, da altri versanti, richiamato l’attenzione.
Info Evento
Per tutti
Venerdì 8 Novembre 2019
dalle 18.30
Indirizzo
Auditorium Monte Verità Ascona
6612, Ascona
Contatti
Prevendita