Prezzo:

Domenica 03 | 14

Philip Rolla - where I came from

Arte

Mendrisiotto

where I came from, ventesima esposizione organizzata dalla Fondazione Rolla è un omaggio al suo fondatore. Una mostra particolare nata da una lunga riflessione su se stesso e sul proprio passato fatta proprio da Philip Rolla. Questi anni, segnati dalla malattia e dall’isolamento, hanno portato Philip a passare in rassegna quelle carte chiuse nei cassetti che tutti noi accumuliamo durante la nostra vita. Tra tanti ricordi e sorprese ha trovato dei negativi risalenti al 1972. Scatti della sua California, dei luoghi dove ha trascorso l'infanzia e a cui sono legati tanti ricordi. Luoghi che già nel 1972 erano mutati, per lo più logorati dal tempo e dall’incuria, ma che racchiudono, per lui, un’immutata dignità da ricordare...

Philip Rolla questa volta non mostra una parte della propria collezione ma una parte della propria vita.

Philip Michael Rolla è nato nel 1938 a Madrone, in California, una piccola cittadina agricola della Santa Clara Valley. Dopo la laurea alla Santa Clara University in ingegneria ed economia, ha capito che il suo destino non era quello di lavorare per una grande azienda americana e ha deciso di partire per l’Europa.
Nell’autunno del 1962 si è recato a Torino e ha lavorato come apprendista presso la casa automobilistica di Frank Reisner fino al 1965. L’anno dopo si è trasferito nel Canton Ticino, collocazione ideale per la vicinanza a tre grandi laghi e la vicinanza al costruttore di barche comasco Angelo Molinari, la cui amicizia e i cui insegnamenti sono stati fondamentali. Questo ha reso Il Ticino il luogo perfetto per sviluppare ulte- riormente il suo interesse per la propulsione marina ed è lì che ha fondato la Rolla Propellers.
In Ticino ha stretto amicizia con architetti e artisti - tra cui Dolf Schnebli, Pierino Selmoni, Flavio Paolucci e molti altri - grazie ai quali ha ampliato la sua conoscenza dell’arte contemporanea internazionale. Insieme alla moglie Rosel- la, a metà degli anni ‘90 comincia a collezionare inizialmen- te arte minimalista, e poi fotografia. Nel 2008 i coniugi Rolla hanno raggiunto un accordo con il comune di Bruzella, dove risiedono, per l’utilizzo dell’ex asilo come museo privato dedicato alla fotografia.

Entrata libera
ogni seconda domenica del mese
dalle ore 14 alle 18
e sempre su appuntamento

Contatti:
contact@rolla.info
+41 77 4740549

Info Evento

Per tutti

da Sabato 21 Maggio 2022
a Domenica 30 Ottobre 2022
tutti i giorni
dalle 14

Indirizzo

Rolla.info

6837, Bruzella

Socials

Prevendita