Prezzo:
Venerdì 07 | 17.00
Arte
Locarnese
Nel Castello Visconteo e nella corte di Museo Casorella, in partenariato con la Città di Locarno, Visarte Ticino aprirà sabato 24 giugno alle 17 la collettiva Spazio dato, una selezione di opere di scultura contemporanea e installazioni prodotte da suoi soci vecchi e nuovi.
Ad essa partecipano 26 artiste ed artisti con 28 opere, di cui 10 ripartite nelle corti dei due musei e 18 disposte lungo un percorso labirintico all’interno dell’affascinante Castello Visconteo.
Le artiste e gli artisti partecipanti sono, in ordine alfabetico: Brigitte Allenbach-Stettbacher, Teo Baehler, Fiorenza Bassetti (di cui un’opera in collaborazione con Piero Zeni), Susanna J. Baumgartner, Marisa Casellini, Umberto Cavenago, Fabiola Di Fulvio & Tobias Hobi, Nino Doborjginidze, Alex Dorici, Karim Forlin, Nelly Frei, Patricia Jacomella Bonola, Christine Lifart, Steff Lüthi, Maddalena Mora, Pascal Murer, Rosita Peverelli, Gianni Poretti, Marco Prati, Gerda Ritzmann, Ivo Soldini, Antonio Tabet, Giuliano Togni, Yvonne Weber, Hanspeter Wespi e Flavia Zanetti. Questa selezione offre un panorama eterogeneo per tecniche, materiali e linguaggi, così come ben differenti tra loro sono i tanti artisti soci di Visarte, per età, regione e riferimenti artistici e culturali.
Il titolo dell’esposizione Spazio dato ha varie motivazioni. Esso vuol essere un omaggio alla tradizione consolidata della scultura di collocarsi nello spazio e di utilizzarlo secondo diverse declinazioni. Artiste e artisti, curatrici e curatori scelgono le opere specificamente per lo spazio espositivo, altre vengono realizzate appositamente, alcune addirittura non sono riproponibili altrove e possono essere riproposte solo tramite foto e video (caso sovente per la land art, per esempio).
Oggi, ancor più che in passato, la scultura usa lo spazio, a volte addirittura ridefinendone la percezione e la sua struttura ortogonale. Proprio le due corti e gli ambienti del Castello resi disponibili dalla grande apertura dei Servizi Culturali della Città di Locarno – che ringraziamo di cuore – contribuiscono a motivare il titolo della mostra.
Si ringraziano inoltre Tognetti Auto per il costante supporto alla cultura nel territorio, Susinno Design per la grafica e Fontana Print per la stampa dei manifesti.
L’esposizione, è organizzata da Visarte Ticino, in partenariato con la Città di Locarno, e curata da Riccardo Lisi, Al Fadhil e Cosimo Filippini.
Orari: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 16:30, festivi compresi, fino al 3 settembre 2023
Info: info@visarte-ticino.ch | wa: +41 76 4391866 | www.castellolocarno.ch
www.visarte-ticino.ch/spaziodato
Info Evento
Per tutti
da Sabato 24 Giugno 2023
a Domenica 3 Settembre 2023
Ma,Me,Gi,Ve,Sa,Do
dalle 17.00
Indirizzo
Castello Visconteo
Via Bartolomeo Rusca 5
6600, Locarno
Prevendita