Prezzo:
Mercoledì 18 | 18.00
Arte
Luganese
L'archivio d'artista: organizzazione, tutela e promozione
Mercoledì 18.10.2023, ore 18.00 - 20.00
Studio Foce
Via Foce 1, 6900 Lugano
ingresso libero
(accesso da Viale Castagnola)
Gli artisti visivi svolgono una professione eterogenea e difficilmente riferibile a degli standard.
I processi produttivi si affiancano a quelli organizzativi, delineando un quadro di attività molteplici e ampiamente diversificate. Con il lavoro d'ideazione e produzione delle opere d'arte devono coesistere attività legate alle mostre e alla vendita di opere. L'archivio dell'artista, oltre a essere una raccolta delle sue opere d'arte è anche costituito dai documenti che scaturiscono da questo lavoro.
Nell'ultimo decennio il tema dell'archivio d'artista è stato ampiamente affrontato dal punto di vista artistico e curatoriale. In linea con i propositi del ciclo di incontri Le cose che servono, Visarte Ticino propone un incontro focalizzato su aspetti di natura pratica e organizzativa legati agli archivi degli artisti e alla gestione del corpus di opere che essi producono.
Al tema della conservazione si affianca quello della valorizzazione, che avviene ad esempio attraverso lo studio e l'organizzazione delle opere e dei documenti e la creazione di un database, oppure attraverso la cessione ad un ente pubblico o di pubblica utilità. Verranno evidenziati anche aspetti di natura economica e fiscale, relativi al possesso e alla trasmissione delle opere d'arte.
Cosimo Filippini, membro del comitato di Visarte Ticino, ne parlerà con:
Misia Bernasconi, storica dell'arte che ha realizzato il catalogo ragionato di Giovanni Genucchi e curatrice della Fondazione Atelier Genucchi;
Umberto Cavenago, artista visivo, già docente presso le Accademie di Belle Arti di Bergamo e di Urbino e fondatore di Officinebit, azienda svizzera specializzata in soluzioni per la gestione delle collezioni artistiche e la realizzazione di archivi;
Ilaria Caldirola, storica dell’arte e collaboratrice di Officinebit, specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi digitali per l'archiviazione di opere d'arte;
Lorenza Gorrieri Mascetti, direttrice di Fidaris SA, fiduciaria di Lugano che si occupa di fiscalità nazionale e internazionale. Già capo dell'ufficio circondariale di tassazione di Lugano.
Sarà possibile seguire l'incontro anche online tramite instagram live dell'account @visarte.ticino .
Visarte è l’associazione professionale svizzera delle arti visive. Visarte Ticino affiliata alla centrale svizzera, è un’associazione culturale che ha come scopo la divulgazione, la promozione e lo sviluppo delle arti visive nel cantone Ticino, in Svizzera e all’estero.
Visarte rappresenta sul piano politico e sociale gli interessi degli artisti di questo settore, si impegna per ottenere buone condizioni quadro per la creazione artistica e offre consulenza agli artisti.
www.visarte-ticino.ch
Info Evento
Per tutti
Mercoledì 18 Ottobre 2023
dalle 18.00
Indirizzo
Studio Foce
Viale Castagnola
6900, Lugano
Contatti
Prevendita