Prezzo:
Martedì 21 | 18.00
Conferenze
Luganese
Ogni artista, indipendentemente dall'ambito in cui opera, ha bisogno di un luogo in cui lavorare. Come altrove, anche nel nostro cantone vi è un’estrema eterogeneità tra questi spazi di lavoro – individuali o condivisi, di dimensioni variabili, separati da casa o costituiti da un angolo dell’abitazione – ma vi è un elemento caratteristico: in Ticino non esistono case di atelier per artisti, soprattutto impiegabili per lavorare in modo stabile, e la difficoltà di reperire luoghi dove produrre opere è ancora irrisolta.
Visarte Ticino sostiene le richieste di spazi che provengono da artisti e da associazioni culturali. Diversi attori che operano a più livelli manifestano da tempo buone intenzioni, ma ancora non si sono visti frutti concreti. Quali sono le prospettive future?
Ne parleremo con insider e rappresentanti di sei progetti, alcuni già avviati, altri destinati ad aprire in un futuro prossimo. In ordine alfabetico:
Stefania Bertini – La corte dell’arte / Luogo del contemporaneo 1500 - ∞, Curio
Diana Bettoni Rizzi – Fondazione Remo Rossi, Locarno
Giovanni Casella Piazza – Ex fabbrica di cioccolato, Torre
Caterina De Pietri – Box / Artphilein Foundation, Paradiso
Claudia Lombardi – Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro, Figino
Stefano Pesce – Ex Arsenale, Biasca.
L’incontro è organizzato da Visarte Ticino nell’ambito della serie Le cose che servono e sarà moderato dal suo presidente di Comitato, il curatore Riccardo Lisi.
L’appuntamento è per martedì 21 novembre, dalle ore 18 alle 19.45, allo Studio Foce (Lugano), con accesso da viale Castagnola. L’ingresso è libero, tutte e tutti sono invitati.
Sarà possibile seguire l’incontro anche da lontano, tramite la diretta instagram live sull’account @visarte.ticino .
Immagine: Atelier Ernesto Porcari © Roberto Pellegrini / ProLitteris Zürich
info:
office@visarte-ticino.ch
www.visarte-ticino.ch
Info Evento
Per tutti
Martedì 21 Novembre 2023
dalle 18.00
Indirizzo
Studio Foce
Via Foce 1
6900, Lugano
Contatti
Prevendita