Prezzo: 10 CHF

Mercoledì 24 | 20.45

IL PRINCIPE DI HOMBURG (1997)

Cinema

Mendrisiotto

Per la rassegna MARCO BELLOCCHIO Turbatore di coscienze

Per aver lanciato la sua cavalleria all’attacco senza attendere l’ordine dell’Elettore, il principe di Homburg viene condannato a morte: in sua difesa interviene l’amata Natalia, ma quando l’Elettore gli offre una grazia disonorevole, decide di affrontare la sua sorte.
L’omonimo dramma di Heinrich von Kleist (scorciato e modificato nel finale) diventa il luogo dello scontro tra razionalità e inconscio: il “figlio” Homburg incarna le ragioni dell’autonomia di giudizio e di sentimento, mentre il “padre” Elettore è il depositario delle necessità della Legge e dell’Ordine. E la regia, essenziale e rigorosa (“langhiana” è stato giustamente detto), allarga lo spettro dell’interpretazione, innestando nel romanticismo di Kleist le intuizioni della psicoanalisi (ma senza le fastidiose sottolineature degli ultimi film, dovute alla presenza di Massimo Fagioli): così il sapiente uso del “fuori fuoco” carica di valori metaforici le immagini (…) senza mai arrivare a risolvere il conflitto dalla parte dell’individuo che sogna o da quella del governante che deve rispettare la legge. In questo senso si capisce la recitazione “stranita più che straniata” dei due giovani protagonisti. (Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021, Milano, Baldini+Castoldi, 2020)

Regia Marco Bellocchio
Con Andrea Di Stefano, Barbora Bobulova, Toni Bertorelli, Anita Laurenzi, Fabio Camilli, Gianluigi Fogacci
Lingua v.o. italiano, sottotitoli in francese
Durata 85’
Entrata 10.- / 8.- / 6.- / gratuito per studenti
 

Info Evento

Mercoledì 24 Gennaio 2024
dalle 20.45

Indirizzo

Multisala Teatro (Sala Ciak)

Via Vincenzo Vela 21

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita