Prezzo:
Domenica 04 | 14.00
Musei
Luganese
Cosa c’entra una stella lontana 150 milioni di km con la tavola imbandita di casa nostra, la radiosveglia e un armadio pieno di magliette colorate? Per rispondere dovremo esplorare gli spazi dell’esposizione e metterci in gioco in prima persona. Potremo così guardarci sotto una luce diversa e scoprire che il Sole tocca la nostra vita anche quando non ce lo aspettiamo.
Da quando esiste, l’uomo guarda al Sole interrogandosi sui suoi movimenti e la sua essenza. Prima ancora di essere oggetto di studio, il Sole è stato una divinità alla base di molte culture, ma ancora oggi è un astro che scandisce lo scorrere del tempo, ci illumina, ci riscalda e rende possibile la vita. Per queste ragioni, la nostra stella è legata a noi, alla nostra storia e alla scienza che tenta di svelarne i segreti.
In questa esposizione proveremo a correre alla velocità della luce e a sollevare il Sole, disegneremo, pedaleremo e invieremo messaggi radio. Esplorando gli spazi immersivi, rifletteremo sull’importanza del Sole nella nostra vita quotidiana.
Maggiori informazioni sul sito: https://ideatorio.usi.ch/event/sole-pubblico
Info Evento
Per tutti (dai 6 anni)
da Sabato 13 Gennaio 2024
a Domenica 24 Marzo 2024
Sa,Do
dalle 14.00
Indirizzo
L'ideatorio
Palazzo Reali
6965, Cadro
Prevendita