Prezzo: 20 CHF

Martedì 25 | 18.30

Bauhaus e oltre

Musica

Mendrisiotto

MUSICA NEL MENDRISIOTTO – XLVII STAGIONE

MENDRISIO – TEATRO DELL’ARCHITETTURA MENDRISIO (ACCADEMIA DI ARCHITETTURA - USI)

MARTEDI’ 25 FEBBRAIO 2025 ORE 18,30

Bauhaus e oltre - secondo appuntamento

“Dalla Germania agli Stati Uniti un percorso vocale”

Gianna A. Mina accompagnamento all’ascolto

Liga Liedskalnina soprano

Corrado Greco pianoforte

Sarà il Teatro dell’Architettura di Mendrisio ad accogliere il secondo dei tre appuntamenti che Gianna A. Mina, l’Associazione Musica nel Mendrisiotto e il TAM dedicano a “Bauhaus e oltre”, una accurata ricognizione nell’arte e nella musica di una delle istituzioni più influenti nel campo dell’architettura e del design del XX secolo, da cui presero avvio le avanguardie e il modernismo classico nei settori delle belle arti, delle arti applicate e dell’architettura.

Martedì 25 febbraio alle ore 18,30, infatti, Gianna A. Mina, che si occuperà di guidare il pubblico all’ascolto, il soprano Liga Liedskalnina e il pianista Corrado Greco, saranno ospiti della XLVII Stagione di Musica nel Mendrisiotto, con un programma dedicato a compositori di origine ebraica come Erwin Schulhoff, Stefan Wolpe, Kurt Weill e Hanss Eisler, che furono costretti a riparare in Unione Sovietica e in America per sfuggire alle persecuzioni naziste.

Di Schulhoff, nato a Praga nel 1894 e vittima dell’Olocausto nel lager di Wülzburg nel 1942, verranno eseguiti alcuni lieder tratti da Fünf Gesänge, e dai Volkslieder un Tänze aus Teschener-Schleisen pubblicati nel 1936. Inoltre alcuni estratti da Esquisses de Jazz per pianoforte. Di Kurt Weill, seguiranno i notissimi “Barbara Song” e “Surabaya Johnny”, tratti rispettivamente dall’“Opera da tre soldi” di Bertolt Brecht e da “Happy End”, commedia satirica del 1929.

Sarà poi la volta dei “Drei lieder von Bertolt Brecht” del compositore tedesco naturalizzato statunitense Stefan Wolpe, allievo tra gli altri di Ferruccio Busoni con studi al Bauhaus nel 1923. Autore di molti lavori cameristici, brani per orchestra e lieder, compose anche parecchia musica per pianoforte e due opere. Gli ultimi brani in programma saranno la “Ballade von der Juden – Hure Marie Sanders” e “Die Heimkehr” del musicista austriaco Hanss Eisler, allievo di Schönberg e Webern a Vienna, ma prevalentemente autodidatta. Stretto collaboratore di Brecht, con l’avvento del nazismo riparò in America, dove compose diverse colonne sonore per il cinema, ottenendo due candidature all’Oscar.

LĪGA LIEDSKALNIŅA, nata in Lettonia, si diploma in direzione di coro a Riga e prosegue gli studi di canto in Svizzera. Consegue tre titoli al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Come solista, ha collaborato con direttori e musicisti di prestigio, ed è stata protagonista in opere e musical come “The Turn of the Screw”, “Mavra”, e altre, oltre a partecipare alla rassegna “‘900 presente”, interpretando opere di Ligeti, Stravinsky, Huber e Ciceri. Nel 2023 è stata nominata direttrice artistica del Gruppo Vocale Cantemus e, dallo stesso anno, collabora regolarmente con il Coro della RSI sotto la direzione di Diego Fasolis. È docente di masterclass in canto contemporaneo ai San Marino International Summer Courses (2023 e 2024).

CORRADO GRECO si è diplomato con lode in Pianoforte a Catania, e perfezionato con Alberto Mozzati e Bruno Canino. A Milano si è diplomato in Composizione e in Musica Elettronica, e laureato con lode in Musicologia con una tesi sulla comunicazione della musica d’arte in Italia. Docente vincitore di concorso, insegna al Conservatorio di Milano. Premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali, si esibisce regolarmente come solista e con orchestra. Come pianista del Trio des Alpes è presente dal 2010 nel cartellone di festival internazionali e incide per Dynamic. Tiene regolarmente seminari, conferenze e lezioni-concerto. Dal 2001 è direttore artistico della Stagione concertistica dell’Università dell’Insubria a Varese, dove tiene anche corsi di Comunicazione musicale e di Musica del XX secolo.

GIANNA A. MINA Dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in storia dell’arte medievale al Courtauld Institute of Art di Londra, nel 1992 è stata chiamata alla direzione del Museo Vincenzo Vela a Ligornetto, ruolo svolto fino a novembre2023. Ha curato due nuovi allestimenti delle collezioni permanenti (2001 e 2015) oltre a una trentina di mostre temporanee, in collaborazione con musei europei e americani, e di pubblicazioni di approfondimento scientifico. Per oltre vent’anni ha ospitato e ideato concerti cameristici presso il Museo, sovente in collaborazione con Musica nel Mendrisiotto, ponendo un accento specifico sul repertorio liederistico otto e novecentesco, sulle creazioni di compositori ticinesi moderni, e sulle dinamiche tra espressioni artistiche diverse.

Pianoforte a cura di “Bottega del Pianoforte”, Bironico

Entrata 20.– | Ridotti* 15.– ** 10.–

*AVS E STUDENTI

**SOCI MUSICA NEL MENDRISIOTTO

Entrata gratuita ragazzi fino a 16 anni, studenti CSI a Accademia di Architettura

Informazioni per il pubblico: Musica nel Mendrisiotto – Tel 091 646 66 50 -musicamendrisiotto@ticino.com - www.musicanelmendrisiotto.com

Info Evento

Martedì 25 Febbraio 2025
dalle 18.30

Indirizzo

teatro dell'accademia di architettura USI

Via Alfonso Turconi 25

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita