Prezzo: 12/10 CHF

Venerdì 28 | 20.30

Chantrapas

Cinema

Locarnese

CHANTRAPAS
Francia/Georgia/Ucraina 2010
Sceneggiatura: Otrar Ioseliani; fotografia: Lionel Cousin, Julie Grünebaum; montaggio:
Otar Ioseliani, Emmanuelle Legendre, musica: Djardji Balantchivadze; interpreti: Dato
Tarielachvili, Tamura Karumidze, Givi Sarchimelidze, Pierre Étaix, Bulle Ogier, Bogdan
Stupka…; produzione: Pierre Grise Productions, Paris / Sanguko Films, Georgia / Sota
Cinema Group, Kiev.
Colore e bianco e nero, v.o., st. f, 122’
Selezione ufficiale, Fuori concorso, Cannes 2010

Nicolas è un artista, un cineasta che chiede solo di potersi esprimere in tutta libertà. Una libertà che è fonte di bei problemi… Già dai suoi debutti in Georgia, gli “ideologhi” vogliono ridurlo al silenzio, considerando la sua opera non conforme alle regole in vigore. Dovendo scontrarsi con la loro determinazione, Nicolas lascia il suo paese d’origine per la Francia, terra di libertà e democrazia. Ma lo stato di grazia è di breve durata…
Tutto assomiglia a una farsa, a un dramma, a entrambi: è proprio come Cechov in immagini, come ne diceva Nabokov: “Quel che gli interessava era di essere fedele alla vita, di essere fedele al carattere dell’uomo come personaggio, non come simbolo”.  (Philippe Lançon, “Libération”, 22 septembre 2010)
Chantrapas? È del russo, ispirato dal francese “chantera pas”. Alla fine del XIX° secolo, tutte le famiglie di San Pietroburgo portavano i loro bambini a dei maestri del bel canto italiano affinché imparassero a cantare. All’epoca l’aristocrazia russa parlava francese, perciò gli Italiani avevano imparato due parole quando selezionavano i ragazzi: “Chantera” e “Chantera pas”. In seguito, Chantrapas è diventato un nome comune, che designava i buoni a nulla, gli esclusi… Un po’ come il mio personaggio principale, censurato in Unione Sovietica e accolto in Occidente meno bene di quanto sperava. Victor Hugo, Fritz Lang, René Clair, Orson Welles, Tarkowski, Askoldov, Chenguelaia… Tutti erano degli esclusi, dei “chantrapas”, obbligati a lasciare il loro paese natale, senza saper navigare molto bene in quelle acque sconosciute, tutti portando dentro di sé una ferita. (Otar Ioseliani)

Info Evento

Venerdì 28 Febbraio 2025
dalle 20.30

Indirizzo

GranRex

Via Bossi 2

6600, Locarno

Socials

Prevendita