Prezzo:
Venerdì 28 | 16.00
Conferenze
Luganese
Nominute.City è un’iniziativa di ricerca che introduce un nuovo approccio per la comprensione e la progettazione della vivibilità urbana attraverso la lente della temporalità. Basandosi su fondamenti fenomenologici, il progetto esamina gli strati multipli del tessuto urbano: l’esperienza quotidiana delle popolazioni urbane, l’impatto percettivo degli ambienti costruiti e il luogo concepito plasmato dalle narrative storiche. Questo approccio stratificato include la dimensione mitologica degli spazi urbani, in particolare rilevante nel caso di Lugano.
Case study: Lugano.
In collaborazione con Nominute.City, esploreremo Lugano come caso di studio. Esamineremo come gli strati mitologici persistano nei contesti urbani contemporanei, superando le generazioni e trovando nuova risonanza grazie alle tecnologie emergenti. Particolare attenzione verrà dedicata agli scenari post-efficienza e a una popolazione urbana multigenerazionale, dove la narrazione generativa e le tecnologie creative offrono nuove esperienze temporali che vanno oltre le metriche tradizionali basate sull’efficienza e sulle generazioni cresciute nel contesto della crescita socio-economica.
Programma / L’evento si terrà principalmente in inglese.
16:00 - apertura porte, tune in
17:30 - “Lo strato mitologico delle città che attraversa le generazioni”
19:00 - pausa
19:30 - “La crescita del tessuto narrativo attraverso scenari post-efficienza”
21:00 - beats e scambio
Speakers: Felix A. Bachmann, Jan Eckert, Axel Vogelsang, Isabella Pasqualini, Jan Trautmann.
“Ecco il modo mitologico di essere un individuo: tu sei la montagna centrale e la montagna centrale è ovunque.”
Joseph Campbell, Il Potere del Mito
Lo strato mitologico delle città che attraversa le generazioni
Le città contemporanee ospitano un numero crescente di generazioni che convivono nello stesso spazio urbano. In questo contesto, la dimensione mitologica gioca un ruolo chiave, fungendo da ponte tra le diverse generazioni e la loro concezione dello spazio urbano attraverso le narrazioni. Contemporaneamente, questa diversità generazionale richiede nuovi approcci alla cura delle narrazioni urbane, considerando ritmi di vita differenti e le diverse modalità di racconto e ascolto di una generazione estremamente esposta alla tecnologia digitale.
La Crescita del Tessuto Narrativo Attraverso Scenari Post-Efficienza
L’automazione e l’intelligenza artificiale stanno trasformando il nostro rapporto con la produttività urbana e aprendo un dibattito sull’uso del nuovo tempo libero a disposizione in una società post-crescita. In questo contesto di trasformazione, si presenta l’opportunità di esplorare una dimensione temporale che va oltre il paradigma dell’efficienza e che, in un’ottica futura, potrebbe offrire uno spazio dedicato alla narrazione e al confronto con il “layer” della mitologia dei luoghi in cui viviamo. La qualità della vita urbana assume così nuovi significati: l’efficienza produttiva tradizionale si integra con un tessuto narrativo più ricco e stratificato, permettendo alle comunità di riscoprire e celebrare le proprie storie locali mentre si adattano a nuovi ritmi e modalità di vivere lo spazio urbano.
Info Evento
Per adulti
Venerdì 28 Febbraio 2025
dalle 16.00
Indirizzo
Centro Generativo / Cerchio 91
Besso 42A
6900, Lugano
Contatti
Prevendita