Prezzo:
Mercoledì 14 | 20.30
Conferenze
Mendrisiotto
La nuova frontiera del giornalismo investigativo. LA COLLABORAZIONE TRANSNAZIONALE. Dall'inchiesta Panama Papers in avanti
Per chi denuncia scandali nel mondo della politica, del business, dove si celano affari sporchi, spesso episodi di corruzione internazionale, gli americani hanno coniato il termine muckraker, letteralmente “spala letame”, cioè chi scava nel torbido. Negli ultimi anni sono proliferati molti centri di giornalismo investigativo che lavorano su argomenti spesso ignorati dai grandi giornali, perché i tempi per arrivare a risultati di rilievo sono eccessivi, oltre ai costi. Il giornalista Leo Sisti, già inviato speciale de «L'Espresso», spiega come nasce un'indagine, come è finanziata e come si sviluppa, quali documenti occorre cercare, quali persone contattare, soprattutto “gole profonde”, per arrivare a una ricostruzione il più possibile vicina alla verità dei fatti. E racconta quali rischi si corrono affrontando temi spinosi: non soltanto querele per diffamazione ma, anche, minacce fisiche. Dal 2000, Sisti fa parte del più famoso network di giornalismo investigativo, l’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), con 290 giornalisti di oltre 100 paesi di tutto il globo. Il successo di ICIJ, che ha sede a Washington, si basa sulla collaborazione transnazionale, con un continuo scambio di notizie, per periodi molto lunghi, un anno, o anche più. Il tutto nella massima segretezza. L'inchiesta “Panama Papers”, pubblicata nel 2016 da più di 100 giornali di 76 paesi, ha coinvolto 360 reporter che hanno analizzato 11,5 milioni di documenti finanziari. Nel 2017 è stata premiata con il Pulitzer, il riconoscimento più famoso del mondo nel giornalismo.
Relatore
Leo Sisti
Laureato in Legge, giornalista, già inviato de «L'Espresso», si è occupato di economia, finanza, corruzione politica, terrorismo italiano e di matrice islamica, mafia e criminalità organizzata. Primo giornalista italiano ammesso nel network di Washington International Consortium of Investigative Journalists. È stato direttore esecutivo di Investigative Reporting Project Italy, fondato nel 2012. Ha contribuito a denunciare alcuni dei più colossali scandali finanziari (Swissleaks, Luxleaks, Offshoreleaks, Chinaleaks, Paradise Papers, Pandora Papers). Ha vinto diversi premi giornalistici (1996 Premiolino, Italia; 2008 e 2009 IRE, USA). È autore di vari libri, tra i quali: Il Banco paga (con Gianfranco Modolo, 1982), Il caso Marcinkus (con Leonardo Coen, 1991), L'intoccabile. Berlusconi e Cosa nostra (con Peter Gomez,1997), Caccia a Bin Laden (2004), L'Isola del tesoro (2007), Processo all'italiana (con Piercamillo Davigo, 2012), Il paradiso dei ricchi (2018).
A colloquio con
Gianni Gaggini
già giornalista RSI, si è occupato di inchieste nell'ambito della trasmissione Falò.
Info Evento
Mercoledì 14 Maggio 2025
dalle 20.30
Indirizzo
LaFilanda
Via Industria 5
6850, Mendrisio
Contatti
Prevendita