Prezzo:
Mercoledì 14 | 18.00
Cinema
Luganese
Un documentario co-prodotto da RSI e Coscienza Svizzera per il progetto “Parlo un’altra lingua, ma ti capisco” (PUAL)
La RSI e Coscienza Svizzera, in collaborazione con l’USI, organizzano per mercoledì 14 maggio all’Auditorium USI di Lugano la proiezione del documentario Il nemico invisibile, realizzato nell’ambito di Parlo un’altra lingua ma ti capisco (PUAL), un progetto di scambio interculturale tra le diverse regioni svizzere.
Allieve e allievi delle medie superiori, nel corso dell’anno scolastico, sono chiamati a riflettere sulle opportunità e sulle barriere del plurilinguismo e della multiculturalità, lavorando su un tema, scelto di comune accordo, sotto la guida di insegnanti e formatori.
Il progetto 2024: la disinformazione
Lo scorso anno le studentesse e gli studenti del Liceo di Lugano 1, del Collège Sainte-Croix (Friburgo) e del Gymnasium Münchenstein (Basilea) si sono dedicati a un argomento che coinvolge tutte e tutti, giovani e adulti: la (dis)informazione nei social media, nei media e oltre, sotto forma di false informazioni (fake news) scritte o in immagine. La discussione, preparata dapprima all’interno delle sedi scolastiche, è stata poi sviluppata durante un soggiorno che ha radunato le classi al Centro sportivo di Tenero a novembre 2024. In questo contesto, liceali hanno potuto completare il loro percorso di documentazione, raccogliendo interviste e testimonianze. Gli studenti hanno voluto anche lavorare sulle loro utopie e le loro speranze, generando con l’intelligenza artificiale quelle fake news che vorrebbero diventassero vere.
Al termine della proiezione seguirà un dibattito aperto sul tema della disinformazione con Stefano Ferrari (regista RSI), Colin Porlezza (professore associato di giornalismo digitale e direttore dell’Istituto di Media e Giornalismo dell’USI), alcuni protagonisti e altri esperti.
Info Evento
Mercoledì 14 Maggio 2025
dalle 18.00
Indirizzo
Auditorium USI
Via G. Buffi, 13
6900, Lugano
Prevendita