ARCHIVIO
Timori degli svizzeri: al primo posto ancora la disoccupazione
...

Rimane la disoccupazione la principale preoccupazione degli svizzeri: lo afferma l'edizione 2012 del "barometro delle apprensioni" di Credit Suisse. La maggioranza della popolazione giudica comunque che la situazione economica della Confederazione sia stabile, malgrado la crisi che ha investito l'Europa, e un quinto degli interrogati prevede addirittura miglioramenti nel prossimo futuro.

Il sondaggio è stato condotto per conto di Credit Suisse dall'istituto demoscopico gfs.bern, che nello scorso agosto ha intervistato mille aventi diritto di voto in tutto il paese.

Gli interrogati dovevano indicare le cinque maggiori preoccupazioni su una lista di 34. Dopo la disoccupazione - il principale timore per il 49% del campione - a inquietare gli svizzeri sono la problematica degli stranieri, l'integrazione e la libera circolazione (37%), la previdenza vecchiaia (36%), l'asilo (32%) e la sanità (30%). Seguono la crisi europea (22%) e la sicurezza personale (21%).

I problemi congiunturali nel barometro 2012 sono invece scivolati verso il basso della classifica. La crisi finanziaria si situa al 13esimo posto (con una percentuale del 14%), la crisi economica al 20esimo (9%) e le preoccupazioni legate alla Borsa al 24esimo (7%).

Un sondaggio di Credit Suisse condotto parallelamente a quello delle preoccupazioni indica inoltre che l'86% degli svizzeri e delle svizzere sono orgogliosi del proprio paese. Viene così eguagliato il record registrato nel 2007. Solo l'11% ha espresso parere contrario, una percentuale che non è mai stata tanto bassa. L'"orgoglio" nazionale si fonda in particolare su componenti politiche, quali la neutralità, l'autonomia, i diritti politici e la possibilità di far sentire la propria voce.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025