CANTONALI 2023
Lega vs UDC, Boris Bignasca: "Non possiamo chiamare 'alleato' chi non ha rispetto per la nostra azione politica"
Il candidato al Consiglio di Stato sulla "frattura nella lista di centro-destra": "Non siamo un partito borghese
TiPress

BELLINZONA – Il “dialogo” tra Lega e UDC prosegue a suon di “pistolettate”. L’ultima porta la firma del capogruppo e candidato al Consiglio di Stato Boris Bignasca, che con un’opinione pubblicata oggi da LaRegione torna sui rapporti tra le due forze politiche: “Quella di Lega e Udc è un’alleanza che può funzionare su alcuni temi e in alcuni momenti – scrive - ma che non può appiattire il nostro movimento su posizioni incomprensibili per il nostro elettorato. Non possiamo chiamare “alleato” chi non ha rispetto per la nostra azione politica, per i molti risultati conseguiti e per i nostri esponenti che con tanto lavoro hanno permesso di raggiungerli. Noi viviamo, vediamo e vogliamo un Ticino popolare, pragmatico, di destra, ma sociale”.

Parole pesanti, che rischiano di approfondire ulteriormente “la frattura nella lista di centro-destra”, che secondo Bignasca ha radici “profonde, politiche e culturali”.

Durante queste settimane di incontri in varie parti del cantone, il capogruppo ha concluso che “la Lega non è un partito borghese”. Ed è convinto che “Lega e Udc possono – anzi devono – continuare a condurre alcune battaglie comuni”, come a difesa della neutralità, la sicurezza, la contrarietà all’integrazione della Svizzera nell’Unione europea”, ma che la differenze sono sostanziali.

Enumera poi alcuni temi che dividono i due “cugini”: la Lega ha sostenuto e sostiene politiche ambientali e di protezione del nostro territorio, pragmatiche e non ideologiche, sostiene gli investimenti pubblici, ha un approccio pragmatico alla scuola e non si lascia imbavagliare in sterili diatribe ideologiche. “La Lega ha un’anima sociale che significa che lo Stato deve essere efficiente, con una burocrazia snella e una fiscalità competitiva, ma senza lasciare indietro nessuno, in particolare i ticinesi in difficoltà e i nostri anziani. E l’anima sociale della Lega è indignata di fronte al voto del Consiglio nazionale che grazie a Plr e Udc (compreso il consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri, ndr) ha negato il rincaro Avs completo ai nostri anziani: una decisione irrispettosa!”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lega, l'assemblea straordinaria approva l'accordo elettorale con l'UDC

CANTONALI 2023

Boris Bignasca e Claudio Zali tornano all'attacco dell'UDC

POLITICA E POTERE

Tandem UDC Marchesi-Pamini per il Consiglio di Stato. Il presidente: "Possiamo ambire a entrarci"

POLITICA E POTERE

Lega-UDC: accordo (quasi) fatto e Boris Bignasca candidato al Governo

CANTONALI 2023

AVS, la Lega punta il dito contro Udc e Plr: “Il rincaro va dato integralmente ai nostri anziani”

ANALISI

Note elettorali

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025