CORONAVIRUS
Coronavirus, la NZZ: "Il Ticino zona protetta come la Lombardia: ipotesi da considerare"
Il quotidiano spara in prima pagina sul sito online un articolo che ipotizza una misura per isolare la Svizzera meridionale dal resto del Paese

ZURIGO - Quella che fino a ieri sembrava solo una boutade - “Vedrai che alla fine isoleranno il Ticino chiudendo il Gottardo…” - oggi sembra invece farsi strada più seriamente. Almeno come ipotesi, come suggestione.

La Neuer Zürcher Zeitung, infatti, “spara” in apertura di pagina della sua edizione online un articolo dal titolo: “Cosa succederebbe se anche la Svizzera meridionale diventasse una zona protetta?”. Zona protetta, come sappiamo, è l’espediente lessicale con la quale il Governo italiano ha riformulando il concetto di zona rossa, applicato prima alla Lombardia e poi all’intera nazione.

Geograficamente, scrive la NZZ, il Ticino, le valli meridionali dei Grigioni e la gola di Gondo nel Vallese appartengono alla regione, che è diventata area protetta dal fine settimana e che è sottoposta a quarantena. In questa situazione, si legge sempre nell’articolo, pensare agli scenari futuri è un compito fondamentale per le forze di sicurezza. Le autorità svizzere devono pensare anche a quelli peggiori, in modo da poter eventualmente reagire rapidamente nel momento cruciale. 

Tra questi scenari, almeno concettualmente, secondo la NZZ c’è anche quello che la Svizzera meridionale diventi zona protetta. Una eventuale estensione all’intero Paese andrebbe considerata in una seconda fare.

Naturalmente il quotidiano non nasconde le conseguenze che una scelta del genere comporterebbe, sia da un punto di vista etico che dell’attuazione pratica. Ma, sottolinea, la legge sull’epidemia consentirebbe questo genere di misura. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Quarantena per i belgi che rientrano dal Ticino

CRONACA

Coronavirus, Franco Denti: "Scongiuro il Governo di chiudere subito tutte le scuole in Ticino. Il nostro Cantone non diventi la Lombardia della Svizzera"

CRONACA

"Chiedete ai frontalieri di rimanere in Ticino": AITI scrive alle aziende

ANALISI

Coronavirus: il Ticino è la tredicesima provincia della Lombardia

POLITICA E POTERE

10 anni dopo... I Verdi rilanciano il Ticino a statuto speciale: "Il mercato del lavoro è allarmante!"

CORONAVIRUS

I cittadini di Viggiù in zona rossa. Alcuni datori di lavoro ticinesi impongono la quarantena preventiva ai frontalieri

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025