CORONAVIRUS
I cittadini di Viggiù in zona rossa. Alcuni datori di lavoro ticinesi impongono la quarantena preventiva ai frontalieri
Il paese, assieme ad altri lombardi, è stato messo in zona rossa a causa del grande numero di casi di variante inglese (è stata testata un'intera scuola). I frontalieri potrebbero venire in Ticino ma qualcuno preferisce la prudenza

VIGGIU - Bollate (Milano), Castrezzato (Brescia), Mede (Pavia) e Viggiù sono da ieri paesi in zona rossa, il che significa che la situazione delle restrizioni è simile a quando l'intera Lombardia era in zona rossa. Non ci si può spostare al di fuori del Comune.

Per quanto riguarda Viggiù, in una scuola si sono verificati molti casi di variante inglese, tanto che si è deciso di testare a tampone tutti gli studenti, scovandone ancora altri. E dunque è arrivata la decisione di Attilio Fontana. 

Ma cosa succederà ai frontalieri che vivono nel comune? In teoria loro possono spostarsi, perchè per lavoro si può lasciare, da sempre, il paese con una autocertificazione. Alcuni datori di lavoro ticinesi però avrebbero messo le mani avanti mettendoli in quarantena preventiva, come ha detto la sindaca in un'intervista. Non ci sarebbero evidenze scientifiche che sia stata la Svizzera a portare il virus a Viggiù, contrariamente a quanto sostenuto da Ricciardi pochi giorni fa (aveva sostenuto che era stato il nostro Paese a portare la variante in Italia). 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Zona rossa a Re, per Gobbi la responsabilità sui frontalieri è dei datori di lavoro

POLITICA E POTERE

La Lega al Governo: "Cosa state facendo per difendere il lavoro dei ticinesi?"

POLITICA E POTERE

Coronavirus, il Consiglio Federale manda l'esercito per aiutare il Ticino

CRONACA

Coronavirus, la Lega alza i toni: "Consiglio federale indegno. Adesso basta, chiudere subito le frontiere"

CORONAVIRUS

L'Italia riapre i confini, cosa cambia per i ticinesi? Gobbi: "Viaggi sconsigliati, non proibiti". Ecco cosa si può fare e cosa no

POLITICA E POTERE

"Il saccheggio del mercato del lavoro: siamo al disastro": Sergio Morisoli lancia l'allarme e suona la sveglia

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025