CORONAVIRUS
"Bellinzona e Berna ebbero un contatto sul tema delle limitazioni alle frontiere già il 25 febbraio?"
Dopo la frase di De Rosa in conferenza stampa ("Il 25 febbraio ci ridevano dietro quando chiedevamo misure restrittive alle frontiere"), Piero Marchesi deposita un quesito per l'ora delle domande al Consiglio Federale

BELLINZONA – “Dico solo che quando tutto è cominciato, il 25 febbraio, a Berna ci ridevano addosso quando chiedevamo misure restrittive alle frontiere”, ha detto a un certo punto Raffaele De Rosa ieri in conferenza stampa. Una frase che forse, nell’appassionata difesa del Ministro al medico cantonale (attaccato assieme al Governo da alcuni colleghi giornalisti), non è balzata all’occhio di molti.

Cosa è successo realmente a Berna il 25 febbraio? Se lo chiede Piero Marchesi e lo domanderà lunedì al Consiglio Federale, nell’ora delle domande.

Vuol sapere, partendo dalla frase del popolare democratico:

“Il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, nella conferenza stampa di venerdì 13 marzo ha affermato “quando il 24 o il 25 febbraio chiedevamo aiuto al Consiglio federale nei controlli al confine e nelle misure urgenti, ci ridevano dietro”:

- Corrisponde al vero che il Consiglio di Stato ticinese aveva chiesto l’intervento del Consiglio federale già in quella data e che quest’ultimo avrebbe sottovalutato, o addirittura deriso, la richiesta?

- Quando sono avvenuti i primi contatti tra il Consiglio di Stato ticinese e il Consiglio federale?

- Può indicare il Consiglio federale la cronologia dei contatti sul tema Coronavirus indicando le richieste fatte e le sue relative risposte?”.

Ieri anche Gobbi ha attaccato Berna sul tema frontiere. “Nessuna novità purtroppo, da Berna, sul fronte delle frontiere: hanno semplicemente codificato quanto viene applicato in Ticino da lunedì scorso. Finora da Berna non hanno neanche dato seguito ai controlli sanitari alla frontiera, nonostante l'OMS abbia dichiarato il Coronavirus come pandemia. Se io ho un problema alla porta, la porta devo comunque chiuderla”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale autorizza le eccezioni ticinesi

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede un'ulteriore finestra di crisi, domani Berna decide

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede a Berna misure più severe alle frontiere e il divieto di spesa all'estero

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino. Vitta dopo la decisione del Consiglio Federale: "Grazie ticinesi: ce l'abbiamo fatta!". Merlani: "Siamo in una fase delicata"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Gobbi: "Non tutte le decisioni sono lineari". De Rosa: "Preferivo quando Berna...". Merlani: "Si testa molto e si trova poco"

POLITICA E POTERE

Coronavirus in Ticino. Gobbi: "Sulle frontiere nessuna novità, purtroppo". Bertoli sulle scuole: "Abbiamo dato fiducia a Koch". Merlani: "Siamo a 258 casi positivi: salgono troppo rapidamente". De Rosa: "A Berna ci ridevano addosso sui confini"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025