CORONAVIRUS
Finalmente! Coronavirus in Ticino: il Governo adotta il modello italiano
Verso la chiusura di bar, ristoranti e negozi (esclusi quelli di prima necessità). La decisione verrà comunicata nel tardo pomeriggio

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato adotta la strategia italiana per contrastare l’emergenza Coronavirus. All’indomani della decisione di chiudere tutte le scuole, il Governo si appresa a comunicare alla popolazione un ulteriore giro di vite, volto a contenere il contagio e a proteggere il sistema sanitario cantonale.

L’Esecutivo cantonale, dalla prima mattina, sta informando i sindaci sulle misure che saranno adottate. Chiaro l'obbiettivo: fare squadra e remare tutti nella stessa direzione per affrontare uniti l'emergenza. Non è chiaro se le restrizioni entreranno in vigore già da questa sera o a partire da lunedì mattina. Come non è ancora chiaro se verrà definita una scadenza dei provvedimenti o saranno in vigore "fino a nuovo avviso". 

Come avviene nella vicina penisola resteranno chiusi bar, ristoranti e negozi non di prima necessità. Continueranno invece la propria attività gli alimentari e le farmacie. Quindi è del tutto insensato prendere d’assalto gli scaffali in queste ore, come sta avvenendo in alcune località del Cantone: la spesa si potrà continuare a fare anche nei prossimi giorni. 

Sulla scorta del modello italiano le aziende dovrebbero poter continuare a lavorare, affidandosi in particolare al telelavoro, a patto che sul posto di lavoro sia mantenuta la distanza sociale. Garantito dovrebbe continuare ad essere anche il trasporto pubblico. Potrebbe i invece esserci una stretta sui parchi e i parchi giochi.

Non sarà invece previsto alcun coprifuoco per chi esce di casa. Chi lo farà non sarà insomma chiamato a dare spiegazioni alle forze dell’ordine.

Il Consiglio di Stato comunicherà ufficialmente le sue decisioni in una conferenza stampa prevista per per le 17.30, dove saranno altresì illustrate le prime misure di sostegno all’economia e i provvedimenti che toccheranno l’amministrazione pubblica.

Dopo settimane di tentennamenti e incertezze, il nostro Governo ha dunque deciso di adottare la linea dura. Quella suggerita dall'Ordine dei medici, dai vertici di EOC e Moncucco, da alcuni comuni, come quello di Lugano (Michele Foletti docet) e, assai più modestamente, anche da qualche testata giornalistica, come la nostra. Bravi!

emmebi/AELLE

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: il Governo annuncia il giro di vite all'italiana. Vitta: "Chiusi fino al 29 marzo bar, ristoranti, negozi. Valutiamo la sospensione delle elezioni"

CRONACA

Coronavirus in Ticino: il Consiglio di Stato chiude tutte le scuole

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Governo prolunga le misure fino al 19 ottobre

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona. Misure prolungate fino al 24 agosto. Gobbi: "Un nuovo lockdown non sarebbe sopportabile"

CORONAVIRUS

Restrizioni anti-Covid, il Governo replica a Berna: "Metodologia problematica. Su bar, negozi e ristoranti diciamo che..."

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona. Gobbi: "Non ci aspettavamo la riapertura di bar e ristoranti così presto"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025